Lingue, Letterature e Mediazione culturale

Corso di laurea

Classe: L-11 - Lingue e culture moderne & L-12 - Mediazione linguistica

Durata: 3 anni

Sede: Padova

Lingua: Italiano

Accesso libero con prova

Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 25

DownloadAvviso di ammissione

DownloadProspetto Tasse

Il corso in breve

Caratteristiche e finalita'
Il corso porta ad acquisire buone conoscenze e abilita' linguistiche, orali e scritte, espressive e traduttive, in due lingue straniere.
Fornisce una buona conoscenza delle culture e delle letterature relative alle aree linguistiche scelte, e solidi strumenti di analisi linguistica, filologica e letteraria.
Le conoscenze linguistiche sono completate da una preparazione di base in ambito storico, demoetnoantropologico, sociologico, culturale, nonche' economico-giuridico.
E' possibile studiare anche una terza lingua e letteratura, inserendola come scelta libera o crediti soprannumero.
Studentesse e studenti scegliere tra le seguenti lingue e letterature: anglo-americano, ceco e slovacco, francese, inglese, neogreco, polacco, portoghese-brasiliano, romeno, russo, serbo e croato, sloveno, spagnolo, tedesco, ungherese.

Ambiti occupazionali
Laureate e laureati potranno lavorare in aziende commerciali e di servizi linguistici, in istituti di cultura, biblioteche, nel campo dell'editoria e del giornalismo, nelle organizzazioni internazionali, nel turismo culturale e nella comunicazione. Potranno proseguire gli studi nel corso magistrale e impegnarsi nella ricerca pubblica e privata, nonche' nella formazione nel campo delle lingue e civilta' straniere presso istituzioni e aziende.

Dalla triennale alla magistrale
Il corso da' accesso ai seguenti corsi di laurea magistrali:
- LM 37: Lingue e letterature europee e americane
- LM 38: Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale

Grazie a una scelta mirata delle discipline non caratterizzanti, inoltre, offre accesso a:
- LM 39: Linguistica
- LM-94: Traduzione specialistica e interpretariato
- LM-52: Diritti Umani - Human Rights Governance
- LM 85-88: Culture, Formazione e Società globale

Visualizza il calendario delle lezioni

Visualizza il calendario degli appelli

Presidente del corso di studio: BARBARA GORI

  • Viviana NOSILIA
  • Attilio MOTTA
  • MONICA FIN
  • FRANCESCA BAGORDO
  • NICOLA CANELLA
  • STEFANO D'ANTIMO
  • MICHELE DE ANGELIS
  • GIORGIA PADOVANI
  • GIORGIA POLI
  • FIONA PRIFTI
  • SELENE PRUDENZIATO
  • SALVATORE VULTAGGIO
  • JONATHAN ZUCCHETTI

Scheda completa del corso