Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
Corso di laurea magistraleClasse: LM-38 - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
Durata: 2 anni
Sede: Padova
Lingua: Italiano
Curricula
- Specialized Translation
- Traduzione specializzata
Il corso in breve Caratteristiche e finalità
Il Corso in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale mira a raggiungere una sicura competenza in due lingue e civiltà europee e americane, sostenuta da buone conoscenze e capacità di comprensione del quadro culturale, storico, letterario e economico-sociale-politico di cui esse sono l'espressione.
Il processo formativo centrale prevede, oltre a un affinamento delle capacità di riflessione metalinguistica e a una conoscenza delle più recenti analisi dei fatti di struttura e d'uso delle lingue, l'addestramento al loro uso quotidiano e professionale, orale e scritto, anche tenendo conto dei linguaggi settoriali e della loro specifica terminologia. Nell'ambito degli insegnamenti delle lingue sono inclusi percorsi in traduzione che assicurano buone competenze teoriche e applicative nella traduzione di testi di ampia tipologia.
Le attività caratterizzanti prevedono anche un approfondimento della cultura giuridica, economica e sociale, più avanzato che nel triennio, nonché corsi avanzati di linguistica o semiotica o informatica. A queste conoscenze si aggiungono, tra le discipline affini e integrative, lo studio avanzato di letteratura delle due lingue di specializzazione, come pure ulteriori scelte nei settori delle materie caratterizzanti, in corrispondenza con le esigenze individuali di formazione, o con progetti sul futuro professionale.
Ambiti occupazionali
Chi si laurea potrà esercitare funzioni di elevata responsabilità come esperte ed esperti linguistici: negli istituti di cooperazione internazionale, culturale ed economica; nelle istituzioni culturali e commerciali italiane all'estero e nelle rappresentanze diplomatiche e consolari; nei settori economici a vocazione internazionale e in enti e istituzioni nazionali e internazionali.
Attività professionali per loro previste sono anche quelle di coordinamento delle comunicazioni con l'estero, delle interazioni multilingui o di gestione delle filiali estere di enti di produzione o di servizi, pubblici o privati. Potranno trovare occupazione anche come traduttori e traduttrici di testi di varia natura. La qualità e il livello della formazione centrale di chi consegue il titolo di laurea consente l'accesso alla carriera docente nelle scuole e in altri istituti di formazione, nelle forme e alle condizioni previste dagli ordinamenti, nonché al dottorato di ricerca e alla carriera accademica nei settori scientifico-disciplinari di competenza.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Presidente del corso di studio: ANNA POLO
Docenti di riferimento
- Viviana GABALLO
- Genevieve Marie Therese HENROT
- Sonia MARX
- Dmitry NOVOKHATSKIY
- Anna POLO
- Daniele VECCHIATO
- Federica VEZZANI
Tutor
- Maria Begona ARBULU BARTUREN
- Genevieve Marie Therese HENROT
- Federica VEZZANI