Personale docente
Fabio Sangiovanni
Ricercatore a tempo determinato di tipo B
FLMR-01/B
Indirizzo: VIA E. VENDRAMINI, 13 - PADOVA . . .
Telefono: 0498279550
E-mail: fabio.sangiovanni@unipd.it
Orari di ricevimento
- presso Studio 110 complesso Beato Pellegrino (049 8279550)
Si rende opportuno concordare data e ora del ricevimento via email per garantire alla scansione degli appuntamenti la congruenza tra tempi e contenuti del colloquio.
Insegnamenti
- LINGUA STRANIERA: FRANCESE, AA 2024 (LEM0018815)
- LINGUA STRANIERA: INGLESE, AA 2024 (LEM0018817)
- LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO, AA 2024 (LEM0018819)
- LINGUA STRANIERA: TEDESCO, AA 2024 (LEM0018821)
- STAGE, TIROCINI, SEMINARI, AA 2024 (LEL1004278)
- TEORIA E STORIA DELLA RETORICA, AA 2024 (LE08109319)
- TEORIA E STORIA DELLA RETORICA, AA 2024 (LE04109319)
- LINGUA STRANIERA: FRANCESE, AA 2023 (LEM0018815)
- LINGUA STRANIERA: INGLESE, AA 2023 (LEM0018817)
- LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO, AA 2023 (LEM0018819)
- LINGUA STRANIERA: TEDESCO, AA 2023 (LEM0018821)
- TEORIA E STORIA DELLA RETORICA, AA 2023 (LE08109319)
- TEORIA E STORIA DELLA RETORICA, AA 2023 (LE04109319)
- LINGUA STRANIERA: FRANCESE, AA 2022 (LEM0018815)
- LINGUA STRANIERA: INGLESE, AA 2022 (LEM0018817)
- LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO, AA 2022 (LEM0018819)
- LINGUA STRANIERA: TEDESCO, AA 2022 (LEM0018821)
- TEORIA E STORIA DELLA RETORICA, AA 2022 (LE08109319)
- TEORIA E STORIA DELLA RETORICA, AA 2022 (LE04109319)
Curriculum
[2022-2025] Ricercatore (L 240/10 art. 24 c.3 lett. B) di filologia romanza
[2024-2026] Responsabile del progetto di ricerca TURM - "Truth and Untruth in Romance Middle Ages" (Bando STARS Grants 2023)
[2021-2022] Assegnista di ricerca in filologia romanza (Università degli Studi di Padova: 'Le versioni italoromanze del "Rainaldo e Lesengrino" e la tradizione linguistico-letteraria antico-francese')
[2018-2020] Assegnista di ricerca in filologia romanza (Università degli Studi di Padova: 'Atlante della letteratura del Veneto medievale', dir. G. Borriero)
[2018] Abilitazione Scientifica Nazionale alla qualifica di professore di II fascia (10/E1, Filologie e letterature medio-latina e romanze)
[2017-] Docente di discipline letterarie e latino a tempo indeterminato (A-11, Liceo 'Tito Lucrezio Caro' - Cittadella)
[2015-2017] Assegnista di ricerca in filologia romanza (Università degli Studi di Padova: 'L'eccezione e la regola nella metrica romanza delle origini')
[2015] Abilitazione all'insegnamento di discipline letterarie e latino (TFA A-11, 100/100, Università Ca' Foscari di Venezia)
[2010-2013] Dottorato di ricerca in Scienze linguistiche, filologiche, letterarie - indirizzo di Romanistica (superv. F. Brugnolo, Università degli Studi di Padova: 'Stati di imperfezione. L'anisosillabismo nella lirica oitanica')
[2009] Laurea specialistica in Filologia e letteratura medievale e moderna - curriculum medievale (110L/110; rel. F. Brugnolo - correl. G. Capovilla, Università degli Studi di Padova: 'Le rime di Tomaso da Faenza. Edizione critica e commento')
Pubblicazioni
Monografie
1. Tomaso da Faenza, Rime, edizione critica con commento a cura di F. Sangiovanni, presentazione di F. Brugnolo, Ravenna, Longo, 2016, 233 pp. [ISBN 9788880638254]
2. F. Sangiovanni, Stati di imperfezione. Studio sull’anisosillabismo nella lirica oitanica, Padova, Esedra, 2021, 390 pp. [ISBN 9788860581303]
Articoli in rivista e contributi in atti di convegno
https://www.research.unipd.it/cris/rp/rp00243
Area di ricerca
Ecdotica dei testi romanzi
Esegesi dei testi romanzi
Metrica romanza
Storia della retorica medievale
Tesi proposte
Problemi di ecdotica, esegesi, retorica e metrica dei testi romanzi del Medioevo
Questioni di storia e teoria della retorica
Elenco discussioni (triennali e magistrali):
https://docs.google.com/document/d/1ISgoXkCgFLRLpdea_flit5URW7G__EE1f6kTCBYGV00/edit?usp=sharing
--> Stage, tirocini, seminari per il corso di laurea triennale in Lettere: https://ssu.elearning.unipd.it/mod/page/view.php?id=410377
--> Test Abilità Linguistica (TAL: vedi elenco lingue straniere infra): ogni informazione è reperibile presso la pagina:
https://cla.unipd.it/test-linguistici/tal/