Commentare un carteggio settecentesco: il caso Algarotti I
Ciclo di seminari Settecento Itinerante
Società Italiana di Studi sul Secolo Diciottesimo
22 settembre 2023, ore 14:30
Aula 12- Complesso Beato Pellegrino
«Privo di qualsivoglia prospettiva»
Per Vitaliano Trevisan
Giornata di studi
25 settembre 2023, ore 10.30
Aula 6 - Complesso Beato Pellegrino
L’ode in Italia
Libri, forme, tradizioni da Filelfo a Testi
Seminario di studi
26 settembre, ore 15.30
27 settembre, ore 9.30
Complesso Beato Pellegrino - Aula 6
Toponomastica Alpina: Storia, culture, territori e comunità linguistiche
Convegno
dal 28 al 30 settembre 2023
Palazzo Poli de Pol,
sede del Municipio di San Pietro di Cadore (BL),(28-29 settembre)
Museo Etnografico Dolomiti,
Seravella di Cesiomaggiore (BL), (30 settembre)
Poetica e retorica del discorso scientifico nelle letterature europee dell’età moderna
a cura di Elisabetta Mengaldo
Volume finanziato dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari
Il DiSLL è Dipartimento di eccellenza per il quinquennio 2023-2027
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova vince il contributo straordinario dei "Dipartimenti universitari di eccellenza 2023-2027"
L’Università di Padova si colloca nel ristretto gruppo dei migliori cinque atenei italiani.