Personale docente

Omar Hashem Abdo Khalaf

Professore associato

L-FIL-LET/15

Indirizzo: VIA E. VENDRAMINI, 13 - PADOVA . . .

Telefono: 0498279648

E-mail: omar.khalaf@unipd.it

  • Il Venerdi' dalle 11:00 alle 12:00
    presso Studio 65 Polo Beato Pellegrino
    Attenzione: il nuovo orario sarà in vigore dal 1 marzo. Vi prego di venire già preparate/i con le domande da pormi. Particolarmente gradita è l'arte della sintesi, tale da evitare alle/ai vostre/i colleghe/i attese esageratamente lunghe.

ISTRUZIONE
01/12/2006 – 09/03/2010: Dottorato di ricerca (Ph.D. – Doctor Europaeus) in Scienze del Testo. Edizione, analisi, Lettura, Università degli Studi di Siena, XXII ciclo. Titolo della tesi: ‘Alessandro e Dindimo’ (Oxford, Bodleian Library, MS. Bodley 264). Edizione e commento
01/10/2000 – 30/06/2005: Laurea quadriennale in Lingue e Letterature Straniere, Università Ca’ Foscari Venezia. Titolo della tesi: Pride and Kingship: Alexander the Great as Exemplum of Thaneship in two Anglo-Saxon Texts. Voto: 110/110

ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA
Professore Associato di Filologia Germanica (SSD L-FIL-LET/15), Università degli Studi di Padova
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie, Università di Padova

INCARICHI ISTITUZIONALI PRESSO IL DiSLL
Presidente della Commissione Terza Missione
Membro della Commissione Didattica

L'elenco completo è disponibile alla pagina https://www.research.unipd.it/cris/rp/rp201020


Recenti:

Monografie
- Alexander and Dindimus. Edited from Oxford, Bodleian Library, MS Bodley 264, Middle English Texts Series vol. 55, Heidelberg, Universitätsverlag Winter, 2018


Curatele
- The Power of a Word: Non-Anglophone Perspectives on the use and Abuse of ‘Anglo-Saxon’, Budapest, Trivent Publishing (in pubblicazione)
- Di eroi, di stelle e di parole. Scritti scelti di Marcello Meli, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2022


Articoli
- "The Dicts and Sayings of the Philosophers in London, Lambeth Palace Library, MS 256", Manuscript Studies (in pubblicazione)
- "A Computer-Assisted Collation of Earl Rivers’ Dicts and Sayings of the Philosophers", Filologia Germanica 14 (2022), 171-192
- "An Epitome of Earl Rivers's Dicts and Sayings of the Philosophers in New York, Columbia University Library MS Plimpton 259", Philological Quarterly 101.1 (2022), 1-21
- "Uuânum undar uuolcnon. Una prefigurazione della venuta del Messia nello Heliand", Medioevo Europeo 6/1 (2022), 27-43
- "Encyclopaedic Preservation or Performative Act? The Translation of Latin Charms in the Old English Medicina de quadrupedibus", Filologia Germanica 13 (2021), 155-170
- "Considerazioni sull’abbandono del termine ‘Anglo-Saxon’ nel mondo accademico internazionale e proposte per un dibattito italiano", Expressio 5 (2021), 227-247
- "The Italian Historiographical Method in Elizabethan England: Jacopo Aconcio Translated by Thomas Blundeville", Status Quaestionis 17 (2019), https://doi.org/10.13133/2239-1983/16386



Saggi o capitoli di volume
- "Ancestral Roots: Anglosajón in Jorge Luis Borges". In O. Khalaf (ed.), The Power of a Word
Non-Anglophone Perspectives on the use and Abuse of ‘Anglo-Saxon’, Budapest, Trivent Publishing (in pubblicazione)
- "Appropriating authority: William Caxton, Wynkyn de Worde and the publication of Earl Rivers’s Dicts and Sayings of the Philosophers". In S. Niskanen and V. Rovere (eds), Authorial Publication from Late Antiquity to the Renaissance, Turnhout, Brepols (in pubblicazione)
- “Ælfred se casere: Kingship and Imperial Legitimation in the Old English Orosius”. In A. Faulkner and F. Leneghan (eds), The Age of Alfred: Rethinking English Literary Culture c. 850–950, Turnhout, Brepols, 317-385 (in pubblicazione)
- "Ciò che Orosio (non) dice. Auctoritas e autorialità nella traduzione antico inglese delle Storie contro i pagani", in D. Capelli et al., Celui qui parle, c'est aussi important! Forme e declinazioni della funzione-autore tra linguistica, filologia e letteratura, Udine-Trieste, EUT, 2023, 45-65
- "The Social Function of a Translation: Earl Rivers, William Caxton, and The Dicts and Sayings of the Philosophers", in P. Rychterová and J. Odstrcilík (eds), Medieval Translator. Medieval Translations and their Readerships, Turnhout, Brepols, 2023, 337-54
- "Restitutio o constitutio textus? Questioni ecdotiche nel progetto di edizione critica dei Dicts and Sayings of the Philosophers", in R. Rosselli Del Turco et al. (a cura di), Prassi ecdotiche e restitutio dei testi germanici medievali, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2022, 299-314
- "Patronage, Print and the Education of the Gentry in Late Medieval England: The Case of Earl Rivers’s Dicts and Sayings of the Philosophers", In L. Vezzosi (ed.), Current Issues in Medieval England, Bern, Peter Lang, 2021, 45-58




Le mie principali aree di ricerca includono la linguistica e la letteratura inglese del periodo antico, medio e protomoderno (Old, Middle ed Early Modern English), la critica testuale, e la teoria e la pratica della traduzione nel medioevo inglese con particolare attenzione al programma culturale promosso da Alfredo il Grande, re del Wessex (X sec.).
Negli ultimi anni mi sto concentrando in particolar modo sul libro (manoscritto e a stampa) come oggetto culturale e sulla sua trasmissione come simbolo della creazione di reti sociali attraverso lo studio della circolazione dei Dicts and Sayings of the Philosophers di Anthony Woodville, Earl Rivers (1440-1483).
Mi occupo anche di Digital Humanities con un progetto di edizione digitale del manoscritto Napoli, Biblioteca Nazionale, MS XIII.B.29.

Nell'ambito del progetto PRIN 2022SEK27B Politics of Worship pre- and post-Reformation, come membro dell'Unità di Padova, mi occupo della traduzione 'alfrediana' dei Salmi, oltre a collaborare con Sibilla Siano all'edizione scientifica digitale dello Speculum Guy of Warwick (XIV sec.).

Gli argomenti di tesi possono variare da indagini sulla lingua, società, religione e cultura delle popolazioni germaniche all'analisi dei testi pervenutici, comprese le varie forme di riscrittura moderna o contemporanea.

Per le tesi magistrali, le stesse tematiche dovranno essere affrontate in modo più approfondito e analitico. Si considerano in particolare lavori di ricerca nell'ambito dell'ecdotica di testi antico- e medio-inglesi così come ricerche sulla ricezione di testi tradotti, analizzata attraverso quadri teorico-metodologici definiti (Translation Studies).

COME COMUNICARE CON IL DOCENTE E COME REPERIRE LE INFORMAZIONI

1. Per comunicare con il docente si usa unicamente l’indirizzo e-mail istituzionale (nome.cognome@studenti.unipd.it).
2. Prima di scrivere, assicuratevi che la risposta alla domanda non sia già presente in rete e nella pagina Moodle del relativo corso (ad esempio per questioni riguardanti programmi, testi d’esame etc.).
3. Ricordatevi sempre di inserire nei messaggi tutte le informazioni necessarie al fine di ottenere una risposta adeguata: nome e cognome, corso di laurea, anno di corso, insegnamento e/o esame oggetto della eventuale richiesta di chiarimento, etc.
4. Se il quesito da sottoporre al docente è complesso, è preferibile porlo durante l'orario di ricevimento (ad esempio per la richiesta di tesi o per chiarimenti sui risultati dell’esame).
5. Nel raro caso in cui non sia possibile recuperare in rete informazioni su orari delle lezioni, date delle prove d’esame e altre questioni di tipo organizzativo, sarà necessario rivolgersi ai tutor junior (tutorjunior.lettere@unipd.it) e non al docente.
6. Sebbene non sia richiesta un’eccessiva formalità, è necessario ricordare di usare la cortesia dovuta in qualsiasi forma di comunicazione, soprattutto in ambito accademico. In particolare, sono elementi obbligatori il saluto iniziale e quello finale. Inoltre, è bene tenere a mente che la mail non è una chat e che anche una risposta immediata ad una mail appena inviata richiede obbligatoriamente la presenza di saluto all'inizio e alla fine.
ALLE EMAIL CHE NON RISPONDERANNO A QUESTI REQUISITI NON SARA' DATA RISPOSTA.


PER LA REDAZIONE DELLE TESI DI LAUREA (triennali e magistrali)

Prima di sottoporre qualsiasi elaborato si invita a prendere visione delle norme per la stesura della tesi all’indirizzo: https://elearning.unipd.it/scienzeumane/mod/book/view.php?id=26099.
Si prega di consultarle con grande attenzione. Se non l'avete già ricevuto, chiedetemi la copia del mio vademecum.
Gli elaborati che non rispettano le norme verranno rinviati al mittente e verranno presi in considerazione solo dopo essere stati corretti dal punto di vista formale (note, citazioni, bibliografia, traslitterazione etc). I file vanno inviati in formato WORD, font Times New Roman 12, e devono recare nel titolo COGNOME del laureando e n. della parte o capitolo più la data di invio. ES.: ROSSI 1. 25.2.2023. docx.
Nella stima dei tempi di stesura e per la consegna della tesi entro i tempi stabiliti (per i quali voi siete le/gli uniche/unici responsabili) è necessario tenere conto degli impegni del docente (missioni di ricerca, convegni, impegni istituzionali, ecc.) e dei periodi di pausa e vacanza nel periodo estivo e invernale. I
l lavoro di tesi dovrà essere terminato, rispetto alla scadenza, con un anticipo tale da permettere la revisione finale da parte del docente; questo è quantificabile in dieci giorni per le tesi triennali e venti giorni per le tesi magistrali.