Personale docente

Monica Fin

Professore associato

SLAV-01/A

Indirizzo: VIA E. VENDRAMINI, 13 - PADOVA . . .

Telefono: 0498279664

E-mail: monica.fin@unipd.it

  • Il ricevimento avviene su appuntamento. Si prega di contattare preventivamente la docente via mail.

Monica Fin è Professoressa Associata di Lingua e letteratura serba e croata (SSD SLAV-01/A) presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova.

Dopo la laurea magistrale con lode in Lingue e Letterature moderne Euroamericane presso l’Università degli Studi di Padova (2008), ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie presso la medesima Università (2012).
La sua tesi di dottorato è stata pubblicata da Akademska Knjiga (Novi Sad) nel 2015, con il titolo "Centri srpske kulture XVIII veka".
Insegna Lingua e letteratura serba e croata presso l’Università di Padova dall'a.a. 2012-2013.
Nell’aprile 2017 ha conseguito l'Abilitazione scientifica nazionale a professore di II fascia.

Da febbraio a giugno 2013 è stata Visiting scholar presso la Facoltà di Filologia dell’Università di Belgrado, come borsista del Ministero dell’Istruzione e delle Scienze della Repubblica di Serbia.
Da aprile 2014 ad aprile 2016 è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova, nell’ambito del progetto di ricerca "The interconfessional polemic between the Orthodox Serbs and the Catholic Church in the manuscripts of Gerasim Zelić (1752-1823), Vicar General of the Serbs of Dalmatia" (Responsabile scientifico: Prof. Han Steenwijk).
Da settembre 2015 a marzo 2016 è stata Post-doctoral fellow presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Novi Sad, con una borsa post-dottorato del progetto Join EU-SEE>Penta.

È membro del gruppo di ricerca del progetto PRIN 2022 “Dal post-trauma all’ecologia: narrazioni di genere contemporanee nei testi culturali di area slava”, codice MUR 2022S3XZZ5.

È membro del gruppo di ricerca del progetto "ECONTRA - Predmoderna hrvatska književnost u europskoj kulturi: kontakti i transferi", finanziato da Hrvatska zaklada za znanost [Projekt IP-2020-02-5611]. https://transfer.ffzg.unizg.hr/

Dal 2020 è membro del Collegio di Dottorato in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie dell’Università di Padova.

Affiliazioni: Associazione Italiana Slavisti (AIS), Matica Srpska (Novi Sad, Serbia), Society for 18th Century Studies on South Eastern Europe (Graz), The Association for Women in Slavic Studies (AWSS).

E' membro del comitato di redazione delle riviste: "Studi Slavistici" [https://oaj.fupress.net/index.php/ss/index], come Section editor per il settore di serbo e croato; "Dositejev vrt. Godišnjak Zadužbine D. Obradovića" [http://www.dositejeva-zaduzbina.rs/izdanja/dositejev_vrt.php]; "Prilozi proučavanju jezika" [https://ppj.ff.uns.ac.rs/index.php/ppj].

Ha presentato i risultati delle sue ricerche in convegni, volumi e riviste italiane ed internazionali (cfr. CV, Pubblicazioni).

Download Curriculum_Fin.pdf

Le mie ricerche, rivolte alle culture e letterature dei popoli jugoslavi, si concentrano sulle seguenti tematiche:
- letteratura e cultura dei serbi d’Ungheria fra XVIII e XIX secolo;
- storia dell’editoria e del libro nello spazio slavo-meridionale, con particolare attenzione alla produzione libraria in lingue slave sul territorio della Repubblica di Venezia;
- storia confessionale della Dalmazia veneta;
- studenti dalmati all'Università di Padova (secc. XV-XVIII);
- la letteratura croata di epoca premoderna e lo spazio europeo;
- il genere autobiografico nella tradizione letteraria serba e croata;
- la scrittura femminile nello spazio jugoslavo.

CORSI DI LINGUA E LETTERATURA SERBA E CROATA A.A. 2025/2026


LINGUA SERBA E CROATA

Il corso frontale di "Lingua serba e croata 1" si terrà nel I semestre, mentre il corso frontale di "Lingua serba e croata 3" (e relative mutuazioni) si terrà nel II semestre.
Per maggiori informazioni si prega di far riferimento alle pagine Moodle dei singoli insegnamenti.

Le esercitazioni di Didattica assistita, tenute dalla dott.ssa Vini Mušac, sono invece distribuite su entrambi i semestri.
L'orario della Didattica assistita di tutte le annualità di "Lingua serba e croata" è consultabile a questo link --> https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?id=19409

Gli studenti e le studentesse NON FREQUENTANTI sono pregati di contattarmi via mail (monica.fin@unipd.it) con congruo anticipo rispetto all'appello d'esame prescelto per fissare un ricevimento utile a definire i materiali integrativi in preparazione dell'esame.

*****

LETTERATURA SERBA E CROATA

Il corso di "Letteratura serba e croata", unico per tutti i CdS e per tutte le annualità, si terrà nel II semestre.

Per maggiori informazioni si prega di far riferimento alla pagina Moodle dell'insegnamento.

Gli studenti e le studentesse NON FREQUENTANTI sono pregati di contattarmi via mail (monica.fin@unipd.it) con congruo anticipo rispetto all'appello d'esame prescelto per fissare un ricevimento utile a definire i materiali integrativi in preparazione dell'esame.

*****

REGISTRAZIONE ERASMUS, MOBILITA' E ATTIVITA' LINGUISTICHE come "STAGE, TIROCINI, SEMINARI" (3CFU) per studenti iscritti al CdL Triennale in LLM, con cognomi F-O.

Per iscriversi all'appello bisogna aver soddisfatto i requisiti indicati nella sezione "Informazioni" della pagina Moodle dedicata all'attività formativa (https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?id=19376).

Attenzione! Non basta solamente iscriversi all'appello!
Ai fini della verbalizzazione è necessario inviare alla docente via mail copia .pdf della documentazione che attesta l'effettivo svolgimento dell'attività che si intende far valere ai fini dell'acquisizione dei 3CFU (e.g. il T.O.R. per il soggiorno Erasmus).
La documentazione deve pervenire entro e non oltre la data dell'appello.
In mancanza di tali documenti non sarà possibile procedere alla verbalizzazione.
Non è necessario presentarsi di persona.