Personale docente

Emilio Torchio
Professore associato
LIFI-01/B
Indirizzo: VIA E. VENDRAMINI, 13 - PADOVA . . .
Telefono: 0498279679
E-mail: emilio.torchio@unipd.it
Insegnamenti
- FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA MODERNA, AA 2024 (SUQ2100102)
- FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA MODERNA, AA 2024 (SUQ3103381)
- FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA MODERNA, AA 2024 (SUQ2100102)
- FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA, AA 2024 (LE14102852)
- FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA, AA 2024 (SUQ1095178)
- FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA, AA 2024 (LE14102852)
- FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA MODERNA, AA 2023 (SUQ2100102)
- FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA MODERNA, AA 2023 (SUQ3103381)
- FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA MODERNA, AA 2023 (SUQ2100102)
- FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA, AA 2023 (SUQ1095178)
- FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA, AA 2023 (LE14102852)
- FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA, AA 2023 (LE14102852)
- FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA MODERNA, AA 2022 (SUQ2100102)
- FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA, AA 2022 (LE14102852)
- FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA, AA 2022 (LE14102852)
- FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA, AA 2021 (LE14102852)
- FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA, AA 2021 (LE14102852)
- FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA, AA 2020 (LE14102852)
- FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA, AA 2020 (LE14102852)
- FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA, AA 2019 (LE14102852)
- FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA, AA 2019 (LE14102852)
- FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA, AA 2018 (LE14102852)
- FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA, AA 2018 (LE14102852)
- FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA, AA 2017 (LE14102852)
- FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA, AA 2017 (LE14102852)
- FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA, AA 2017 (LE14102852)
- FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA, AA 2016 (LE14102852)
- FILOLOGIA ITALIANA, AA 2013 (LE08102885)
- FILOLOGIA ITALIANA, AA 2013 (LE08102885)
- FILOLOGIA ITALIANA (A), AA 2013 (LEO2045997)
Curriculum
Laurea in Lettere classiche a Genova (2000, prof. Roberto Tissoni); dottorato in Italianistica (2004, prof. Guido Capovilla), post-dottorato e alcuni assegni di ricerca a Padova. Professore a contratto a Trento (Letteratura italiana) e a Padova (Filologia italiana). Rtd(a) (2016), Rtd(b) (2019), Professore Associato di Filologia italiana (L-FIL-LET-13) (2 dicembre 2022). (Abilitazione scientifica nazionale, II fascia - professore associato, settore concorsuale 10/F1 Letteratura italiana, 22/1/2014).
Pubblicazioni
- Giosue Carducci, Rime nuove, edizione critica a cura di Emilio Torchio, Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, Modena, Mucchi editore, 2016 (Premio Moretti, XIII edizione).
- Giovanni Prati, Edmenegarda, a cura di Emilio Torchio, Roma, Salerno editrice, 2015.
- Giosuè Carducci, Rime (San Miniato, Ristori, 1857), a cura di Emilio Torchio, Roma, Aracne Editrice, 2009.
- Giovanni Pascoli, Gabriele d’Annunzio, Carteggio con l’aggiunta dei documenti sui rapporti tra i due poeti, a cura di Emilio Torchio, Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Pascoli, Bologna, Patron, 2008.
- Giovanni Guidiccioni, Rime, edizione critica a cura di Emilio Torchio, Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, 2006.
- Su "Figura" di Auerbach, NRLI, XXIII, 2020, pp. 93-134.
- Un frammento antico del commento di Iacomo della Lana, NRLI, XXI, 2018, pp. 71-98.
- Tommaseo e Gazzoletti, in Tommaseo poeta e la poesia di medio Ottocento, a cura di Mario Allegri e Francesco Bruni, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2016, vol. II, pp. 735-779.
- La prima raccolta poetica di Giovanni Prati, «Rassegna della Letteratura Italiana» CXVIII (2014), pp. 394-427.
- Carducci filosofo della storia letteraria, in Carducci, la storia, gli storici, a cura di Emilio Torchio, Modena, Mucchi, 2012, pp. 193-255.
- Vino, brindisi e convivio nella poesia carducciana (con cenni sulla storia del tema), in NRLI, IX 1-2 (2008 [ma 2010]), pp. 85-130.
- Le Rime carducciane del 1857, in «Lettere italiane» 61 (2009) pp. 30-79.
- Giacomo Leopardi, Paralipomeni della Batracomiomachia, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di Carlo Caruso e William Spaggiari, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008, pp. 461-469.
- Le canzoni di Giovanni Guidiccioni, in Il petrarchismo. Un modello di poesia per l’Europa, vol. II a cura di Floriana Calitti e Roberto Gigliucci, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 205-227.
- Giovanni Guidiccioni: sonetti in sequenza d’autore (il ms. Parmense 344), in «Italique» IX (2006), pp. 29-64.
- Salvatore Satta. Il peccato di essere vivi, in «Studi novecenteschi», 69 (2005) pp. 11-88.
- Considerazioni sul “Libro primo” delle “Rime diverse” (Giolito, 1545) a partire dall’edizione RES, 2001, in SPCT, 70 (2005), pp. 75-116.
- Marino amante ovidiano, in «Studi secenteschi» 41 (2000), pp. 89-121.
- La poesia lirica nel Cinquecento (vol. I, pp. 818-835); il Romanticismo (vol. II, pp. 632-651), Monti (vol. II, pp. 521-530), Foscolo (vol. II, pp. 550-620), Manzoni (vol. II, pp. 726-852), Leopardi (volume separato, pp. 1-156, insieme a C. Giunta), La poesia dialettale: Porta e Belli (vol. II, pp. 654-670), Carducci (vol. III, pp. 124-143), Pascoli (vol. III, pp. 288-335), d’Annunzio (vol. III, pp. 340-387), in Cuori intelligenti. Mille anni di letteratura, edizione blu, antologia scolastica per il triennio delle scuole superiori, a cura di Claudio Giunta, Milano, Garzanti scuola, 2016.
- De Dante à Chiabrera, Poètes italiens de la Renaissance dans la Bibliothèque de la Fondation Barbier-Mueller, Catalogue établi par Jean Balsamo avec la collaboration de Franco Tomasi, Genève, 2007 (collaborazione per alcuni libri descritti nel catalogo).
- Collaborazione all’Archivio Metrico Italiano www.maldura.unipd.it/ami/php/index.php.
- Carducci, la storia, gli storici, a cura di Emilio Torchio, Modena, Mucchi, 2012
ORARI E AULE: lun 8.30 aula 11, mar 8.30 aula 11, mer 8.30 aula 5
Ricevimento in orario da concordare per mail.
Seguo la tesi solo di chi abbia sostenuto l'esame di un mio corso.
***
Non rispondo alle mail inviate da indirizzi differenti da quello istituzionale (@studenti.unipd.it); e, in ogni caso, alle richieste di informazioni reperibili nelle pagine di ateneo.
Agli studenti che, durante il soggiorno all’estero (Erasmus), vogliano sostenere un esame da 6 crediti di “Filologia e critica dantesca”, e dunque necessitino, per il riconoscimento da parte dell’Università di Padova, di un’integrazione di 3 crediti, consiglio, nel loro interesse, di contattarmi prima della loro partenza, o comunque al più presto, per stabilire il programma integrativo.
Gli studenti (stranieri) Erasmus sono invitati a contattarmi per definire un programma d'esame adatto ai loro obiettivi.