Itinerari dialettali - Convegno di Sappada 2018
Dipartimento di studi linguistici e letterari Università di Padova | Accademia della Crusca col patrocinio |
ITINERARI DIALETTALI. Omaggio a Manlio Cortelazzo
a cento anni dalla nascita
Convegno internazionale di studio
Sappada / Plodn (UD) 3-7 luglio 2018
Sala convegni di Cima Sappada
MARTEDÌ 3 LUGLIO, POMERIGGIO
14.00 Registrazione dei partecipanti
15.00 Saluto delle autorità, presentazione del convegno e apertura dei lavori
15.30 Dal dialetto all’ italiano popolare: un itinerario condiviso
Laura Vanelli (Padova), Ancora sull’italiano popolare: lo “stato dell’arte” dopo quasi 50 anni dallo studio pionieristico di Manlio Cortelazzo
Paolo D’Achille (Roma), Italiano regionale vs. italiano popolare? Intersezioni tra diatopia e diastratia
Nicoletta Maraschio e Sandro Bianconi (Firenze, Accademia della Crusca), Italiano popolare, italiano comune, italiano letterario: nuove prospettive in diacronia
Lorenzo Coveri (Genova), Manlio Cortelazzo, maestro da lontano
Discussione
18.30 Presentazione del volume Dialetto e società, Gianna Marcato ed., Padova, Cleup, 2018
MERCOLEDÌ 4 LUGLIO, MATTINA
09.00 La variazione dialettale: fattori storici, strutturali, geografici
Rosanna Sornicola (Napoli), tra dialettologia storica e dialettologia strutturale. Il Meridione come spazio linguistico di conservazione, mescolanza e innovazione
Immacolata Tempesta e Salvatore De Masi (Lecce), Struttura e variazione dei quantificatori nei dialetti meridionali
Teresa Carbutti (Univ. della Basilicata), Forme particolari di ‘essere’ e ‘avere’ in alcuni dialetti della Basilicata
Anna Maria Tesoro (Univ. Della Basilicata), La metafonia oltre il “Vorposten”
Irene Panella (Univ. della Basilicata), Il vocalismo tonico della Mittelzone: uno sguardo alle carte dell’ALBA
Discussione
13.00 Buffet di benvenuto
MERCOLEDÌ 4 LUGLIO, POMERIGGIO
15.00 L’Avviamento, fermento critico e spunto per progetti
Francesco Avolio (L’Aquila), Rileggendo l’Avviamento (quasi) cinquant’anni dopo: conferme, sorprese, ritorni, pentimenti
Thomas Krefeld e Stephan Lücke (Monaco di Baviera), Verba Alpina- un progetto di geolinguistica plurilingue
Aline Pons e Matteo Rivoira (Torino), Per un atlante gergale: documenti e materiali delle Alpi Occidentali
M. Teresa Vigolo e Paola Barbierato (Padova), Conservatività e innovazione nella toponomastica e nell’onomastica
Jacopo Garzonio, Sira Rodeghiero e Emanuela Sanfelici (Padova), Il progettoGrammatica del veneto delle Origini
Discussione
GIOVEDÌ 5 LUGLIO, MATTINA
09.00 La cassetta degli attrezzi del linguista: la centralità del metodo nell’affrontare i problemi
Franco Fanciullo (Pisa), Rileggendo Francavilla Fontana del Ribezzo: le etimologie
Patrizia Del Puente (Univ. della Basilicata), Il dialetto di Matera: un enigma da risolvere
Antonietta Dettori (Cagliari), Correnti linguistiche convergenti di gerghi e di mestieri italiani
Elena Triantafillis (Padova), Continuità e discontinuità nel sistema verbale di alcune varietà venete: tra dinamiche strutturali e storicità
Giovanna Memoli (Univ. Della Basilicata), Confini politici e confini linguistici. Il continuum campano- lucano
Discussione
13.00 Buffet
GIOVEDÌ 5 LUGLIO, POMERIGGIO
15.00 Al di là dei confini culturali, geografici, linguistici
Franco Crevatin (Trieste), Lingua e cultura. Relazioni, non linearità, biforcazioni
Edgard Radtke (Heidelberg), Manlio Cortelazzo e la Romanistica tedesca
Domenica Minniti Gonias (Atene), Italianismi a Cefalonia
Emma Milano (Napoli), Confini e contatti tra lingue e tra mondi: la comunità filippina a Napoli
Federica Cusan (Torino), Lingua e migrazione: il caso della comunità veneta di Chieri (To)
Discussione
VENERDÌ 6 LUGLIO, MATTINA
09.00 Itinerari lessicali
Nikola Vuletić (Zara), L’elemento veneto del lessico ittico della Dalmazia Settentrionale: prospettiva geolinguistica
Kevin De Vecchis (Roma), Per un’indagine linguistica sull’ittionimia locale di Ostia
Franco Benucci (Padova), -essa: un femminile nel lessico e nella toponomastica
Martina Da Tos (Padova), Itinerari lessicali nella ‘Venezia pesce’ di Tiziano Scarpa
Andrea Cecchinato (Padova), Le Parole padovane di Manlio Cortelazzo in Padova e il suo territorio: tesoro di voci ed esempio di metodo per la lessicografia dialettale
Andrea Testa (Roma), Su due repertori lessicali del dialetto di Arce (Frosinone)
Discussione
13.00 Buffet
VENERDÌ 6 LUGLIO, POMERIGGIO
15.00 Dai vecchi ai nuovi orizzonti linguistici del dialetto in letteratura, nel cinema e nel web
Claudio Giovanardi (Roma), Prove di (neo)romanesco letterario: Eraldo Affinati e ZeroCalcare
Loredana Corrà (Padova), Il vecchio imbertonao nelle commedie plurilingui di Andrea Calmo
Marco Gargiulo (Bergen), Tracce di plurilinguismo nel cinema del periodo fascista
Andrea Viviani (L’Aquila), La scienza Coatta e Tavola Rotonda: il romanesco viatico di promozione sociale e integrazione
Myriam Mereu (Cagliari), A mimi m’agradat: facebook in sardo
Discussione
SABATO 7 LUGLIO, MATTINA
9.00 Dialetto, storia, struttura, cultura: invito all’interdisciplinarità
Salvatore Trovato (Catania), Le Spigolature siciliane (1907/1910) di Carlo Salvioni
Enrico Castro (Padova), La terminazione sigmatica della II persona singolare del veneziano
Miriam Di Carlo (Roma), I presentativi e gli avverbi di modo nelle varietà della Tuscia viterbese
Maria Montes (Santiago de Compostela), L’interferenza dello spagnolo/galiziano nell’italiano degli studenti di Santiago
Mariselda Tessarolo (Padova), I sociologi e la linguistica
Gianna Marcato (Padova), La dialettologia culturale: una pista d’analisi troppo frettolosamente abbandonata?
Discussione
12.30 Assemblea. Uno sguardo al futuro: bilanci, proposte, iniziative
SABATO 7 LUGLIO, POMERIGGIO
15.00 Escursione in val Sesis
19.00 Cena di arrivederci in baita
Chiusura dei lavori
---------------------------------
COMITATO SCIENTIFICO
Michele Cortelazzo (Padova)
Laura Vanelli (Padova)
Gianna Marcato (Padova)
Franco Crevatin (Trieste)
Paolo D’Achille (Roma)
Salvatore Trovato (Catania)
Antonietta Dettori (Cagliari)
ISCRIZIONI
Per le iscrizioni (da farsi entro il 16 giugno) compilare in ogni suo campo la SCHEDA DI ISCRIZIONE.
Si ricorda che l’iscrizione è gratuita ma obbligatoria
Per la partecipazione ai buffet, all’escursione in val Sesis e alla cena in baita (a costo da concordare) è richiesta la prenotazione al momento dell’iscrizione.
ALBERGHI DI CIMA SAPPADA
Per la prenotazione degli alberghi rivolgersi ai seguenti indirizzi, precisando di essere iscritti al convegno
Hotel Bellavista
tel. 0435 469175, fax 0435 66194 - info@albergobellavista.com
www.albergobellavista.com
Hotel Sorgenti del Piave
tel. 0435 469424, fax 0435466070 - info@hotelsorgenti.com
www.hotelsorgenti.com
B&B Hotel Belvedere
tel. 0435 469112/ 66063 - infohotelbelvedere@tiscali.it
www.hotelbelvederesappada.it
Affittacamere Quinz (Meublè)
tel. 0435 469273 - info@affittacamerequinz.it
www.affittacamerequinz.it
Agriturismo Voltan Haus
tel. 0435 66168 - info@voltanhaus.it
www.voltanhaus.it
IN ZONA LIMITROFA - BORGATA FONTANA:
Hotel Fontana
tel. 0435 469174 - hotelfontana@libero.it
Meublé Claudia
tel. 0435 66241, fax 0435 466154 - meubleclaudia@hotmail.it
www.meubleclaudia.it
Villa Erika
tel. 0435 469124 - info@villaerika.com
www.villaerika.com