FESTIVAL AVVICINAMENTI:
DIRE E DISDIRE IL MALE
Il festival offre un'ampia gamma di appuntamenti pubblici, con l'obiettivo
di avvicinare la cittadinanza ai temi della ricerca universitaria attraverso linguaggi,
espressioni culturali e artistiche fruibili e aperte
DAL 6 AL 30 MAGGIO
Complesso Beato Pellegrino
Holocaust and comics: potential and critical aspects
Organizzazione:
Cinzia Franchi (Università di Padova)
Tiziana D’Amico
(Università Ca’ Foscari – Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
Venerdì 23 maggio, ore 10.30
MEETING ROOM - Complesso Beato Pellegrino
The Parliament of Fowls: Conversations on Medieval and Early Modern Literature
Giornata di Studi
Venerdì 23 maggio, ore 11.30
SALA SEMINARI - Palazzo Maldura
Dialogue of texts, dialogue of cultures: Selected intertextual issues in the translations of Wisława Szymborska’s poems into english, italian and russian
Marta Kaźmierczak
(University of Warsaw)
Martedì 27 maggio, ore 14.30
AULA 14 - Complesso Beato Pellegrino
Nietzsche Source: passato, presente, futuro
Il LABORATORIO CREDIT
annuncia la prossima lezione del Seminario Permanente tenuta da
Paolo D'Iorio (CNRS/ENS Paris)
Martedì 27 maggio, ore 16.00
ONLINE
Letture montaliane – Montale e Grete tra poesie e lettere
Ida CAMPEGGIANI (Università di Pisa)
seduta del
Circolo Filologico Linguistico Padovano
Mercoledì 28 maggio, ore 16.30
AULA 2 - Complesso Beato Pellegrino
"Femme savantes": filosofe e letterate discutono sull'etica delle passioni
convegno
a cura di Elisabetta Selmi
28 e 29 maggio
Palazzo Maldura
Mihail Sebastian e il suo Diario
Roberto Scagno
(Università di Padova)
Seminario di studi romeni "Miron Costin"
Giovedì 29 maggio, ore 16.30
Aula 13 - Complesso Beato Pellegrino