Progetti di Ateneo
Bandi di Ateneo per la presentazione di progetti di terza missione e di Scienza aperta (Open Science)
Bando anno 2024DIRE E DISDIRE IL MALE: RACCONTARE IL CANCRO, LA MALATTIA E LA GUARIGIONE
Festival Avvicinamenti: Dire e Disdire il male
Padova, 6–30 maggio 2025
Il male non è solo un’esperienza da subire o da combattere. È anche qualcosa che si dice, si rappresenta, si interpreta — attraverso i corpi, le parole, le immagini, le relazioni. È da questa consapevolezza che nasce il Festival Avvicinamenti: dire e disdire il male, una manifestazione che si terrà a Padova dal 6 al 30 maggio 2025, con l’obiettivo di esplorare la pluralità delle forme culturali e simboliche del male, della malattia e della cura.
Nato dal progetto di Terza Missione promosso congiuntamente dal Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) e dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) dell’Università di Padova, il festival, organizzato dal DiSLL, propone un dialogo inedito tra medicina e letteratura, tra saperi umanistici e scientifici, per indagare come le diverse discipline affrontano l’esperienza della sofferenza e i modi per condividerla, comprenderla, trasformarla.
Il tema del male – così centrale nella storia del pensiero e dell’immaginazione umana – sarà affrontato non solo come realtà biologica o morale, ma anche come luogo di costruzione simbolica, interrogato dalle narrazioni, dai miti, dalle rappresentazioni artistiche e dalle pratiche terapeutiche. Il festival invita a “dire e disdire” il male, ossia a nominarlo, a riconoscerlo, ma anche a metterne in discussione le forme imposte e stereotipate, immaginando nuovi linguaggi, nuovi ascolti, nuove possibilità di cura.
Il calendario del festival, ricco e articolato, propone spettacoli teatrali, seminari, conferenze, concerti, laboratori di scrittura, cineforum e presentazioni di libri, in una varietà di linguaggi e formati pensata per coinvolgere il più ampio pubblico possibile.
Il Complesso Beato Pellegrino sarà la sede principale delle iniziative, ma numerosi eventi si svolgeranno anche in spazi urbani e luoghi della cura, come il Circolo Nadir e il Complesso Socio-Sanitario ai Colli, a testimonianza della volontà di superare i confini dell’università e portare la riflessione fuori dalle aule, nei luoghi vissuti dalla città e dalle persone.
Programma del Festival disponibile al sito: diredisdireilmale.it
Bando anno 2023AVVICINAMENTI APPASSIONATI. SGUARDI SULLA PERSONA
Il Dipartimento di Psicologia Generale (DPG) e il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DISLL) dell’Università degli Studi di Padova collaborano alla realizzazione della rassegna “Avvicinamenti Appassionati – Sguardi sulla persona”: un ciclo di appuntamenti dedicati alla divulgazione della ricerca e al suo dialogo con il linguaggio artistico e culturale, con l’obiettivo di “avvicinare” la dimensione psicologica e i temi della ricerca, attraverso linguaggi, espressioni culturali e artistiche fruibili e aperte alla cittadinanza.
L’idea progettuale di “Avvicinamenti Appassionati” ha avuto origine durante “Dialogare e costruire insieme, Progetti Terza Missione 2023”, evento interdipartimentale promosso dall’Ateneo lo scorso aprile. Durante i tavoli di lavoro è emersa la volontà di ricercare il dialogo tra saperi e il coinvolgimento di un pubblico interessato a format accessibili e innovativi. Questo desiderio è anche in linea con gli obiettivi strategici dell’Ateneo quali fornire valore e conoscenza alla comunità e l’integrazione tra i differenti saperi.
Dopo l’esperienza positiva dei progetti di Terza Missione “AvvicinaMenti” e “APPASSIONATI”, finanziati per il 2023, DISLL e DPG collaborano a un progetto congiunto per contribuire alla divulgazione delle ricerche in ambito linguistico, letterario, musicale, teatrale, cinematografico e psicologico sostenute all’interno dell’Ateneo.
Programma del festival disponibile al link: https://avvicinamenti.disll.unipd.it/programma
Bando anno 2022AVVICINAMENTI
Festival Avvicinamenti
Padova, 2-20 maggio 2023
Dopo questi anni di distanziamento, con questo progetto vogliamo tornare di nuovo insieme, il DiSLL si avvicinerà sempre di più al territorio, permettendo alle persone di incontrarsi e di avvicinarsi alle lingue e alle culture che vengono insegnate da noi, in un’ottica mirata a perseguire obiettivi di inclusione e benessere sociale, nonché divulgazione delle molteplici attività di ricerca interno al Dipartimento.
Queste iniziative, gestite in sinergia con figure e istituzioni del territorio, coprono un’estesa serie di ambiti di interesse culturale che vanno a intersecarsi in un fitto calendario di appuntamenti che vedono, tra l’altro, l’organizzazione di spettacoli teatrali, visite guidate, atelier di traduzione, caffè letterari. In linea con gli interessi didattici e di ricerca che contraddistinguono il Dipartimento, i temi coprono un vasto lasso temporale e geografico, che va dalla tarda antichità bizantina alle realtà postcoloniali, dalla letteratura alla lingua, dal teatro alla musica. Le attività sono progettate per coinvolgere quanto più possibile l’intera cittadinanza. Particolare attenzione è dedicata alla parte più giovane e più anziana, nonché per le cittadine e i cittadini residenti nelle periferie e nelle aree adiacenti la città, per i quali verranno organizzati laboratori e momenti di incontro. Per gli insegnanti, nell’ambito della formazione alla didattica, sono previsti corsi di specializzazione. Il progetto si configura quindi come un forte propulsore per il Dipartimento nel perseguire gli obiettivi di public engagement e di condivisione e valorizzazione della ricerca e della didattica svolte dalle sue molteplici anime.
Programma del festival disponibile al link: https://avvicinamenti.disll.unipd.it/edizioni-precedenti/programma2023/