Personale docente

Giulia Nalesso
Ricercatore a tempo determinato di tipo B
SPAN-01/C
Indirizzo: VIA E. VENDRAMINI, 13 - PADOVA . . .
Telefono: 0498279808
E-mail: giulia.nalesso@unipd.it
Orari di ricevimento
- presso ZOOM: https://unipd.zoom.us/j/85274953699 ID riunione: 852 7495 3699
Prenotarsi al seguente link tramite indirizzo email istituzionale: https://unipdit-my.sharepoint.com/:x:/g/personal/giulia_nalesso_unipd_it/EegbBp8vf2hEstAZ4ioaFOQBEKLLnx1PkCS-els8FwOyDg?e=tlWWLV
Insegnamenti
- COMUNICARE IN SPAGNOLO, AA 2024 (SUQ0090401)
- COMUNICARE IN SPAGNOLO, AA 2024 (SUQ0090401)
- LINGUA SPAGNOLA 2, AA 2024 (LE07105309)
- COMUNICARE IN SPAGNOLO, AA 2023 (SUQ0090401)
- COMUNICARE IN SPAGNOLO, AA 2023 (SUQ0090401)
- LINGUA SPAGNOLA 2, AA 2023 (LE07105309)
- COMUNICARE IN SPAGNOLO, AA 2022 (SUQ0090401)
- COMUNICARE IN SPAGNOLO, AA 2022 (SUQ0090401)
- LINGUA SPAGNOLA 2, AA 2022 (LE07105309)
- COMUNICARE IN SPAGNOLO, AA 2021 (SUQ0090401)
- COMUNICARE IN SPAGNOLO, AA 2021 (SUQ0090401)
Curriculum
https://orcid.org/0000-0001-8655-5637
Pubblicazioni
https://www.research.unipd.it/browse?type=author&authority=rp67412&authority_lang=en
Area di ricerca
I suoi interessi di ricerca comprendono due linee relazionate con il lessico e l’insegnamento-apprendimento dello spagnolo come lingua straniera: la prima riguarda la didattica e l’acquisizione del lessico della lingua spagnola da parte di discenti italofoni con particolare attenzione allo sviluppo e alla misurazione della competenza lessicale; la seconda si inserisce nell’ambito della storiografia in due versanti: grammaticale e lessicografico.
Entrambe le linee di ricerca, sincronica e diacronica, sono metodologicamente fondate sull’uso delle Digital Humanities in quanto si avvalgono di diversi software per l’analisi della competenza lessicale e di strumenti elettronici per la digitalizzazione e l’edizione digitale di testi antichi.
Tesi proposte
Gli studenti e le studentesse che vorrebbero svolgere la tesi con la docente sono pregati/e di presentarsi a ricevimento e non chiedere informazioni via mail.
Tesi triennali:
1. Lessico e lessicografia:
- uso del dizionario nell’aula di ELE;
- analisi sulla struttura dei dizionari bilingui italiano-spagnolo.
2. Variazione linguistica dello spagnolo.
Tesi magistrali:
1. La didattica dello spagnolo come lingua straniera (ELE):
- sviluppo della competenza lessicale;
- uso del dizionario nell’aula di ELE;
- analisi e creazione di materiali didattici;
- variazione linguistica nell’aula di ELE.
2. Lessico e lessicografia:
- studi sulla disponibilità e ricchezza lessicale;
- analisi lessicografiche (sincroniche e diacroniche) e sulla struttura dei dizionari bilingui italiano-spagnolo;
- storia della lessicografia bilingue italiano-spagnolo, analisi di opere lessicografiche dei secoli XVI-XX;
- digital humanities applicate alla lessicografia: digitalizzazione ed edizione scientifica digitale.
N.B. La docente garantisce, oltre al ricevimento, la lettura sollecita di ogni capitolo e una pronta assistenza nel corso della ricerca. Deve però avere la possibilità di procedere con calma alla correzione dei capitoli e di controllarne la versione rivista. In particolare, deve poter visionare l’intera tesi secondo i tempi e le indicazioni della data di laurea, prima della presentazione della domanda stessa di laurea. Dunque, la domanda di laurea verrà firmata solo dopo aver rivisto e approvato una parte congrua dell'elaborato, senza eccezione alcuna. Allo stesso modo, l'accettazione in Uniweb della tesi –prima delle discussioni– avverrà solo se ci saranno stati i tempi necessari per rivederla preventivamente. Dal computo vanno ovviamente esclusi i tempi di chiusura dell’Ateneo durante le festività e le vacanze estive. Chi intende laurearsi nella sessione di settembre dovrà tenere particolarmente presente la sosta estiva e ottemperare per tempo agli adempimenti burocratici che richiedono da parte della relatrice una visione della tesi nella sua completezza. Non è pensabile, per esempio, contare sul mese di agosto, per fare rileggere la tesi o approvare la domanda di laurea, in quanto il mese coincide con le ferie ufficiali della docenza. Si prega pertanto di consultare il calendario accademico.
Il programma di studio, che verrà illustrato all’inizio del corso teorico/frontale, sarà uguale per tutti in quanto non ci saranno distinzioni tra frequentanti e non. Si prega, per tanto, di non chiedere informazioni prima dell’inizio delle lezioni. Nella pagina Moodle 24/25 nella cartella “Organización curso 24/25” si presenta il corso intero, ovvero il modulo tenuto dalla docente nel secondo semestre + le esercitazioni linguistiche dei CEL estese su entrambi i semestri.
*Stage del CdS in Strategie di comunicazione*
Per questioni burocratiche contattare l’Ufficio Career Service (stage@unipd.it). Controllare, inoltre, le informazioni sulla pagina Moodle del Corso di laurea, dove si trova una sezione dedicata allo stage e alle varie procedure e persone preposte all'attivazione e registrazione da leggere con attenzione prima di rivolgersi agli uffici o ai docenti.