Personale docente
Francesca Benvenuti
Contratto per attivita' di insegnamento, L. 240/10
Indirizzo: VIA E. VENDRAMINI, 13 - PADOVA . . .
E-mail: francesca.benvenuti@unipd.it
Orari di ricevimento
- Si prega di scrivere un'email per concordare il giorno e l'orario dell'appuntamento
Curriculum
Francesca Benvenuti è attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filologia classica e italianistica (FICLIT) dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e docente a contratto presso l'Università di Padova.
Diplomatasi nel 2012 presso il Liceo Classico Statale "A. Canova" di Treviso (100/100), ha poi conseguito la laurea triennale in Lettere Antiche (2015) e la laurea magistrale in Lettere Classiche e Storia Antica presso l'Università di Padova. In entrambi i casi ha ottenuto il voto di 110 e lode. Durante la sua formazioni universitaria è stata studentessa Erasmus presso la Royal Holloway University of London (23/09/2013 - 13/06/2014) e presso l'Università di Vienna (27/09/2016 - 26/02/2017). Presso l'Università di Padova, il 20 maggio 2022 ha ottenuto il dottorato di Ricerca in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie (ciclo xxxiv). La sua tesi, dal titolo "Commento alla Post reditum in senatu di Cicerone", è stata diretta dal Prof. Gianluigi Baldo e ha ottenuto il giudizio finale di Eccellente con lode.
Dal primo febbraio 2023 al 31 gennaio 2024 è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità (DISSGeA) dell’Università di Padova. Negli ultimi anni, ha svolto attività di didattica in università e nella scuola secondaria di secondo grado.
Pubblicazioni
Articoli su rivista
-[forthcoming] Fulmina illa Ciceronis Atmospheric Phenomena in the Treatment of the genus grande, Wiener Studien 138, 2025, pp. 1-16.
- Rigenerazione urbana e naturale, calamità e inquinamento nelle orazioni post reditum di Cicerone, «Ciceroniana On Line» VII, 2, 2023, pp. 351-375.
- Cicerone panegirista. Punti di (dis)somiglianza tra la «Post reditum in senatu» e la «Pro Marcello», «Griseldaonline» 20, 1, 2021, pp. 97-121.
- Ab exitio ad salutem: retorica e narrazione del ritorno nelle due orazioni Post reditum di Cicerone, «MD» 85, 2, 2020, pp. 79-116.
Contributi peer-reviewed in volume
- Gerlach’s Cicero versus Mommsen’s Cicero in 19th century Basel, in C.S. Laemmle (ed.), Cicero in Basel. Locating Classical Reception in a Humanist City, Berlin/New York: Walter de Gruyter 2024, pp. 303-320.
Curatele
- F. Benvenuti, A. Chiodetti, A. De Blasi, M. Zarantonello (eds.), «Dall’ombre al chiaro lume»: l’enigma e le sue declinazioni nella letteratura, Padova: Padova University Press (Incipit 1) 2024.
Recensioni e cronache
- Su invito della rivista Exemplaria Classica, recensione a GESINE MANUWALD, Cicero: post reditum Speeches. Introduction, Text, Translation and Commentary, Oxford: Oxford University Press, 2021, 448 pp., 110.00, ISBN 978-0-19-885075-5, «Exemplaria Classica» 26, 2022, pp. 317-322.
- Cronaca del Convegno Rappresentazioni dello spazio nella letteratura latina (Padova, Università degli Studi, 21-22 novembre 2019), «BStudLat» 50, 1, 2020, pp. 305-308.
Area di ricerca
Cicerone, orazioni post reditum, oratoria romana, retorica, produzione panegiristica, critica testuale, filologia latina, paesaggio e ambiente nella letteratura latina, Tito Livio, interazione tra testo e immagini.