Personale docente
Francesco Pinzin
Ricercatore a tempo determinato di tipo A
GLOT-01/A
Indirizzo: VIA E. VENDRAMINI, 13 - PADOVA . . .
E-mail: francesco.pinzin@unipd.it
Curriculum
INCARICHI ACCADEMICI
Marzo 2025 - : RTD-A, Università degli Studi di Padova.
Settembre 2024 – Marzo 2025: Ricercatore Post-Doc, Università di Francoforte
Giugno 2021 – Settembre 2024: Ricercatore Post-Doc, Università di Francoforte, Progetto DFG-ANR Micro-cues of language evolution: A Multifactorial model of V2 loss in Central Romance
Maggio 2023: Consulente, Project C.2026.1041 NWO-PARTE-Sleeman, Università di Amsterdam.
Aprile 2021 – Maggio 2021: Ricercatore Post-Doc, Università di Francoforte
Gennaio 2018 – Marzo 2021: Ricercatore Post-Doc, Università di Francoforte, Progetto DFG-SNSF Distribution and function of ‘partitive articles’ in Romance, DiFuPARo.
STUDI
Febbraio 2025: Habilitation für das Fach „Allgemeine Sprachwissenschaft”, Goethe Universität Frankfurt am Main.
Marzo 2018: Dottorato in Linguistica (Lingue, culture e società moderne e scienze del linguaggio, Doctor Europaeus) – Università Ca' Foscari di Venezia. Tesi: Stuck in the Middle. A morphosyntactic analysis of the deponent verbs from Latin to Romance. Supervisore: Prof. Alessandra Giorgi.
Giugno 2014: Laurea specialistica in Linguistica, 110/110 cum laude – Università di Padova. Tesi: Relazioni temporali e relazioni anaforiche. Uno studio sui riflessivi latini.
Luglio 2012: Laurea triennale in Lettere Antiche, 110/110 cum laude – Università di Padova.
INSEGNAMENTI ESTERNI ALL'UNIVERSITÀ DI PADOVA:
Settembre 2024 – Febbraio 2025:
Varietäten des Italienischen und Französischen (BA Romanische Sprachen; Università di Francoforte) 30h.
Aprile 2024 – Luglio 2024:
Schwerpunkte der Grammatik des Französischen und des Italienischen (BA Romanische Sprachen; Università di Francoforte) 30h.
Aprile 2023 – Luglio 2023:
Schwerpunkte der Grammatik des Französischen und des Italienischen (BA Romanische Sprachen; Università di Francoforte) 30h.
Language Variation and Change III (MA Linguistics; Università di Francoforte) 30h.
Ottobre 2018 – Febbraio 2019:
Pairing form and Function, on the morphosyntactic interface (MA Linguistics; Università di Francoforte) 30h.
Aprile 2018 – Luglio 2018:
Introduzione alla sintassi italiana (BA Romanische Sprachen; Università di Francoforte) 30h.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI INTERNAZIONALI
Dicembre 2023 – : Consulente esterno, progetto AUTOMATing high-level tExtual annotation in massive historical Data; Région Normandie
Giugno 2021 – Settembre 2024: Ricercatore post-doc, progetto Micro Cues for Language Evolution , DFG/ANR (449439301)
Giugno 2018 – Dicembre 2024: Ricercatore esterno, progetto Partitivity in European Languages, NWO (236-70-007)
Gennaio 2018 – Marzo 2021: Ricercatore post-doc, progetto Distribution and Function of Partitive Articles in Romance, DFG/SNF (361314741)
Pubblicazioni
Vedi il file del CV allegato.