Personale docente

Marco Malvestio
Ricercatore a tempo determinato di tipo B
COMP-01/A
Indirizzo: VIA E. VENDRAMINI, 13 - PADOVA . . .
E-mail: marco.malvestio@unipd.it
Orari di ricevimento
- presso Ufficio 112, chiostro Beato Pellegrino
Per fissare un appuntamento, scrivere a marco.malvestio@unipd.it
Insegnamenti
- DIGITAL STORYTELLING, AA 2024 (SUQ1096708)
- DIGITAL STORYTELLING, AA 2024 (SUQ1096708)
- DIGITAL STORYTELLING, AA 2024 (SUQ1096708)
- DIGITAL STORYTELLING, AA 2024 (SUQ1096708)
- DIGITAL STORYTELLING, AA 2024 (SUQ1096708)
- DIGITAL STORYTELLING, AA 2024 (SUQ1096708)
- DIGITAL STORYTELLING, AA 2024 (SUQ1096708)
- DIGITAL STORYTELLING, AA 2024 (INQ1097098)
- DIGITAL STORYTELLING, AA 2024 (INQ1097098)
- LETTERATURE COMPARATE, AA 2024 (LE08104557)
- LETTERATURE COMPARATE, AA 2024 (LE08104557)
- LETTERATURE COMPARATE, AA 2024 (LE08104557)
- LETTERATURE COMPARATE, AA 2024 (LE06104557)
- LETTERATURE COMPARATE, AA 2023 (LE08104557)
- LETTERATURE COMPARATE, AA 2023 (LE08104557)
- LETTERATURE COMPARATE, AA 2023 (LE06104557)
- LETTERATURE COMPARATE, AA 2023 (LE08104557)
Curriculum
Marco Malvestio è ricercatore (RTDb) in critica letteraria e letterature comparate. Si è addottorato all’Università di Padova nel 2019, ed è stato postdoctoral fellow all’Università di Toronto e EU Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellow all’Università di Padova e alla University of North Carolina at Chapel Hill. Si occupa di environmental humanities, in particolare in riferimento alle letterature speculative (fantascienza, horror, weird), dello statuto culturale delle letterature di genere, del dibattito sul romanzo dopo il postmoderno, e di nuovi media.
Ha pubblicato le monografie "The Conflict Revisited: The Second World War in Post-Postmodern Fiction" (Peter Lang, 2021) e "Raccontare la fine del mondo: Fantascienza e Antropocene" (nottetempo, 2021), e ha curato i volumi "Vecchi maestri e nuovi mostri: Tendenze e prospettive della narrativa horror all’inizio del nuovo millennio" (Mimesis, 2019; con Valentina Sturli), "Italian Gothic: An Edinburgh Companion" (Edinburgh University Press, 2023; con Stefano Serafini), "Italian Science Fiction and the Environmental Humanities" (Liverpool University Press, 2023; con Emiliano Guaraldo and Daniel A. Finch-Race), e "Federico Fellini: Centenary Essays" (University of Toronto Press, 2025; con Jessica Whitehead e Alberto Zambenedetti).
Pubblicazioni
Per una lista delle pubblicazioni e un sommario dell'attività scientifica, si veda il cv in allegato
Area di ricerca
- environmental humanities
- ecocritica
- letteratura e Antropocene
- animal studies
- fantascienza (in particolare italiana)
- horror e weird
- relazioni tra letteratura di genere e mainstream
- postmodernismo e sue evoluzioni (post-postmodernismo, metamodernismo, etc)
Tesi proposte
Agli studenti intenzionati a svolgere la tesi con me si richiede di avere seguito uno dei miei corsi e di avere già sostenuto l'esame. È opportuno avere un'idea chiara dell'argomento su cui si desidera lavorare prima di fare richiesta di supervisione.
Per ulteriori informazioni, contattarmi a marco.malvestio@unipd.it.