
Conferenze Commissione Equità e Diversità (CED) a.a. 2025/2026
La Commissione Equità e Diversità del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari "si propone di promuovere uno sguardo consapevole e libero, capace di cogliere e insieme di accogliere con rispetto la ricchezza dell’Alterità e lo splendore delle Differenze che abitano i nostri corpi e le nostre menti, i nostri gesti e le nostre parole".
Nel quadro delle attività culturali e linguistiche della Commissione Equità e Diversità del DiSLL vengono proposte le seguenti conferenze:
- 13 ottobre 2025, ore 18.30 - AULA 2
Fabrice Bourlez (École Supérieure D’art et de Design de Reims – Sciencespo, Paris)
Queer Psicoanalisi
Che hanno a che fare la nozione di “queer” e la pratica della psicanalisi ? In che modo l’orizzonte pratico e le elaborazioni teoriche della psicanalisi possono arricchire e problematizzare positivamente le nostre singolarità e i nostri vissuti? In quale maniera è possibile coniugare una pratica analitica con il nostro presente che, culturalmente e socialmente, è divenuto sempre più sfaccettato e complesso? Fabrice Bourlez, filosofo e psicanalista, proverà a riflettere insieme a noi su tali questioni, mettendo a frutto il proprio lavoro teorico e terapeutico all’incrocio tra le opere di Sigmund Freud, Jacques Lacan, Jacques Derrida, Luce Irigaray, Judith Butler ed Eve K. Sedgwick. Tra le sue opere più recenti: Queer psicanalisi. Clinica minore e decostruzione del genere (Mimesis 2022); Tats. Remanier la psychanalyse avec les féministes et les queers (Puf. 2025).
- 4 novembre 2025, ore 18.30 - AULA 2
Mirco Costacurta (Università degli Studi di Milano)
Approcci sociologici al Kink
Che cosa significa agire o desiderare nella sfera che oggi si designa con il termine “kinky”? Quali pratiche e, soprattutto, quali forme di desiderio e di piacere, quale relazione con sé stessi e quali forme di stilizzazione dell’esistenza sono implicate da tale nozione? Ci accompagnerà in un viaggio nella sessualità kinky, Mirco Costacurta, sociologo e attivista, che ha, nel suo pluriennale lavoro di ricerca e di indagine, ha esplorato e approfondito il variegato plesso dei luoghi, dei modi, dei riti e delle soggettività che si inscrivono in tale universo.
- 11 dicembre 2025, ore 18.30 - MEETING ROOM
Davide Susanetti (Università degli Studi di Padova) in Dialogo con Clara Stella e Roberto Binetti
La Soglia. Il Queer oltre il Queer
La nozione di “queer” ha ormai alcuni decenni e ha dato vita a una copiosissima messe di contributi teorici, di pratiche e di approcci tanto culturali quanto politici. In un presente, qual è il nostro — in rapida e convulsa accelerazione di trasformazioni antropologiche, tecnologiche e sociali — può essere forse produttivo fare il punto non solo sulla storia di tale concetto, ma anche sull’esigenza di portarsi ad un ulteriore orizzonte teorico e pratico di concepire le identità, le relazioni e il rapporto con il reale. Clara Stella e Roberto Binetti ne discutono con Davide Susanetti, autore di “Vertigine della soglia. Ferite, passaggi, metamorfosi” per rilanciare l’urgenza di un dialogo e di un confronto che metta ancor più radicalmente in questione la forma “umana” in cui, variamente, ci riconosciamo.
- 12 gennaio 2026, ore 17.30 - ULA 8
Mariano Beltran (Universitat Autonoma de Barcelona)
Politiche del sapere: genere e critica in Donna Haraway