Didattica XXV ciclo

DIDATTICA COMUNE ANNO 2010

 

Marzo

Informatica umanistica: banche dati, corpora, edizioni elettroniche

Venerdì 5 marzo        

9.15 - 11.15    G. Brunetti, H Steenwijk


14.15 - 16.15  J. Garzonio, N. Penello


 

Informatica umanistica: banche dati, corpora, edizioni elettroniche

Venerdì 12 marzo

9.15 - 11.15    C. Marangoni, R. Schievenin

14.15 - 16.15  F. Tomasi, M. Viale


 

lunedì 29 marzo, 10.30-12.15           

A. Prosdocimi  Introduzione all’indeuropeistica: Gli strumenti e il metodo (Comparazione Linguistica)

 

martedì 30 marzo, 10.30-12.15         

A. Prosdocimi  Introduzione all’indeuropeistica:

Gli strumenti e il metodo (Comparazione Linguistica)

 

 

Aprile

 

Mercoledì 7 aprile: Convegno "The University in the Renaissance" (9.30-18.00)

 

lunedì 12 aprile  10.30-12.15

A. Prosdocimi  Introduzione all’indeuropeistica: Gli strumenti e il metodo (Comparazione Linguistica)

 

martedì 13 aprile 10.30-12.15

A. Prosdocimi  Introduzione all’indeuropeistica:

Panoramica delle lingue indeuropee (con particolare riguardo all’Italia antica) (Comparazione Linguistica)

 

venerdì 16 aprile 10.30-12.15

A. Prosdocimi  Introduzione all’indeuropeistica: Panoramica delle lingue indeuropee (con particolare riguardo all’Italia antica) (Comparazione Linguistica)

 

Lunedì 19 aprile 10.30-12.15

A. Prosdocimi  Introduzione all’indeuropeistica: Panoramica delle lingue indeuropee (con particolare riguardo all’Italia antica) (Comparazione Linguistica)

 

Lunedì 19  aprile 12.30-14.30

A. Petrina Circolazione manoscritta e circolazione a stampa nell'Europa post-gutenberghiana. (Scrittura e Grafematica)  

 

Martedì 20 aprile 10.30-12.15          

A. Prosdocimi  Introduzione all’indeuropeistica: Panoramica delle lingue indeuropee (con particolare riguardo all’Italia antica) (Comparazione Linguistica)

 

Lunedì 26  aprile 12.30-14.30

A. Petrina Circolazione manoscritta e circolazione a stampa nell'Europa post-gutenberghiana (Scrittura e Grafematica)

 

Lunedì  26 aprile 10.30-12.15

A. Prosdocimi  Linguistica del testo come ermeneutica di testi letterari. Una applicazione: gli enigmi da Edipo e la Sfinge a Calaf e Turandot (Ermeneutica letteraria)

 

Martedì 27 aprile   10.30-12.15

A. Prosdocimi  Linguistica del testo come ermeneutica di testi letterari. Una applicazione: gli enigmi da Edipo e la Sfinge a Calaf e Turandot (Ermeneutica letteraria)

 

Martedì 27  aprile:

A. Mortimer (Emeritus, Université de Fribourg)

Englishing the Duecento: tradurre in inglese i poeti stilnovisti

 

Venerdì 30 aprile 10.30-12.15

A. Prosdocimi  Linguistica del testo come ermeneutica di testi letterari. Una applicazione: gli enigmi da Edipo e la Sfinge a Calaf e Turandot (Ermeneutica letteraria)

 

Maggio

 

Lunedì 3 maggio 10.30-12.15

A. Prosdocimi  Linguistica del testo come ermeneutica di testi letterari. Una applicazione: gli enigmi da Edipo e la Sfinge a Calaf e Turandot (Ermeneutica letteraria)

 

Martedì 4 maggio 10.30-12.15

A. Prosdocimi  Linguistica del testo come ermeneutica di testi letterari. Una applicazione: gli enigmi da Edipo e la Sfinge a Calaf e Turandot (Ermeneutica letteraria)

 

Lunedì 10 maggio 10.30-12.15

F. Ursini Il delta dei significati. Una ricerca interdisciplinare sull’espressione autistica

 

Lunedì 10 maggio 12.30-14.30

A. Petrina Circolazione manoscritta e circolazione a stampa nell'Europa post-gutenberghiana (Scrittura e Grafematica)

 

Lunedì 17 maggio 12.30-14.30

A. Petrina Circolazione manoscritta e circolazione a stampa nell'Europa post-gutenberghiana (Scrittura e Grafematica)

 

Giugno

 

Lunedì 7 giugno  15.00-18.00

S. Ramat Esibizione, occultamento e reticenze: i sonetti della”Autobiografia” di Umberto Saba

 

Martedì 8 giugno 15.30-17.30

D. Bertocci Aspetto e grammatica: riflessioni introduttive

 

Martedì 15 giugno 15.30-17.30

E. Triantafillis L’uso delle fonti indirette nella ricostruzione della storia linguistica: le lingue dell’Italia antica

 

Novembre

 

Venerdì 29 Novembre  9.30-10.30

L. Nosarti  L'aspetto verbale nelle lingue classiche

 

Venerdì 29 novembre 11.00-13.30

R. Benacchio L'aspetto verbale: una categoria semantica universale grammaticalizzata nelle lingue slave (Comparazione linguistica)

 

 

DIDATTICA DI INDIRIZZO

 

FILOLOGIA CLASSICA

 

27-28 gennaio 2010

Giornate di Studio: Le parole della passione. Per un lessico poetico latino

Aula Nievo-Palazzo del Bo

 

9 marzo ore 11.00

Alessandro Franzoi, Note di lettura al testo dei Remedia amoris

 

15 e 16 marzo ore 16.00

Carlo Vessella, Storia della lingua greca: lineamenti di storia della disciplina e sua problematica

 

19 aprile ore 16.00

Matteo Venier, Aspetti e problemi nell’ecdotica di traduzioni umanistiche greco-latine: il caso di Gorgias di Leonardo Bruni

 

28 aprile ore 16.00

Daniele Fusi, Tra metrica e linguistica

 

5 maggio ore 16.30

Chryssa Maltezou, Beni culturali ed artistici della Comunità Greca di Venezia

 

12 maggio ore 11.00

Umberto Rinaldi, Il greco classico, il latino e la ricostruzione fonologica delle lingue morte: aporie, discrasie, ambiguità

 

16 giugno ore 11.00

Vincenzo Ortoleva, Problemi di critica del testo nell’Epitoma rei militaris di Vegezio

 

18 novembre 2010 ore 10.30

Lorenzo Nosarti, Draconzio e le corna della luna

 

26 novembre 2010 ore 10.30

Andrea Bagordo, Università di Friburgo, Kompseuripikôs. Sofisticherie euripidee in Aristofane

 

6 dicembre 2010 ore 16.30

Carolina Cupane, Università di Vienna, Alterità e modernità della letteratura bizantina 

 

9 dicembre 2010 ore 10.30

Paolo Mantovanelli, Giovenale 13,46-52: una partita infernale

 

16 dicembre ore 10.30

Massimo Peri, Orazio e un sottufficiale greco

 

ROMANISTICA

 

mercoledì 10 marzo

P. V. Mengaldo, Letture leopardiane I (L’infinito, A Silvia)

 

 

giovedì 11 marzo

P. V. Mengaldo, Letture leopardiane II (L’infinito, A Silvia)

 

mercoledì 17 marzo

I. Paccagnella, Cibo, alimenti, parole. Questioni storiche, questioni di metodo fra  storia della lingua e storia della cucina (I)

 

giovedì 18 marzo

S. Bagno, Il nome comune "Torquemada" nell’odierna lessicografia monolingue portoghese

 

mercoledì 24 marzo

I. Paccagnella, Cibo, alimenti, parole. Questioni storiche, questioni di metodo fra  storia della lingua e storia della cucina (II)

 

giovedì 15 aprile

A. Barbieri, Violenza sacrificale: due schede su "Perlesvaus"

 

mercoledì 22 aprile

D. Pini, Teatro e romanzo: una lettura trasversale di Meditaciones del 'Quijote' di José Ortega y Gasset

 

mercoledì 28 aprile

Jean-Louis Haquette (Univ. Reims/Champagne-Ardenne), Iconografia del frontespizio, dal XV al XVIII secolo

 

giovedì 29 aprile

F. Gambino, La tradizione testuale di "Ab la dolchor del temps novel" di  Guglielmo IX e alcune considerazioni sulla filologia

 

mercoledì 5 maggio

A. Bettoni, Letture della Bibbia nel Cinquecento francese

 

mercoledì 12 maggio

S. Bozzola, Lettura del canto XXXIX del Furioso

 

giovedì 13 maggio

G. Peron, Note sulla sestina da Arnaut Daniel a Bertolome Zorzi

 

mercoledì 19 maggio

L. Renzi, Italiano antico e moderno

 

giovedì 20 maggio

B. Arbulu, Costruzioni con “se” passivo e impersonale nelle cronache delle Indie

 

mercoledì 26 maggio

D. O. Cepraga, Esperimenti metrici romeni di derivazione italiana: il caso  dell'endecasillabo

 

giovedì 3 giugno

Letture di Avalle, Contini, Canfora, Pasquali, Segre, Timpanaro ecc.

 

mercoledì 9 giugno

Letture di Avalle, Contini, Canfora, Pasquali, Segre, Timpanaro ecc.

 

giovedì 10 giugno

Letture di Avalle, Contini, Canfora, Pasquali, Segre, Timpanaro ecc. e conclusioni    

 

 

ITALIANISTICA

 

14 gennaio

Guido Santato, Università di Padova

Poesia e pittura nel cinema di Pier Paolo Pasolini (Seminario tematico «Generi» e «codici»: interferenze e commistioni)

 

21 gennaio

Elisabetta Selmi, Università di Padova

Interferenze di codice nell’«Adone» di Marino (Seminario tematico «Generi» e «codici»: interferenze e commistioni)

 

28 gennaio

Stefano Lazzarin (Université de Saint-Etienne)

Il genere fantastico in Buzzati (Seminario tematico «Generi» e «codici»: interferenze e commistioni)

 

25 febbraio

Cesare De Michelis, Università di Padova

Romanzo o racconto: un’alternativa (Seminario tematico «Generi» e «codici»: interferenze e commistioni)

 

4 marzo

Valentina Salmaso, Università di Padova

Il commento boccaliniano a Tacito (Seminario tematico «Generi» e «codici»: interferenze e commistioni)

 

11 marzo

Giovanni Ferroni, Università di Padova

Senso e funzione della lirica pastorale in alcuni canzonieri del Cinquecento (Seminario tematico «Generi» e «codici»: interferenze e commistioni)

 

18 marzo

Attilio Motta, Padova, Una Reina “postmoderna”: riuso e contaminazione di codici nei cantari di Pucci (Seminario tematico «Generi» e «codici»: interferenze e commistioni)

 

25 marzo

Matteo Pellegrini, Università di Padova

Sui «Poemi conviviali» di Pascoli (seminario tematico «Generi» e «codici»: interferenze e commistioni)

 

4 maggio: Lectura Ariosti (a Losanna)

Luca degl’Innocenti, Università di Firenze, Canto XXXVI

Elissa Weaver, già dell’Università di Chicago, Canto XXXVII

Marco Villoresi, Università di Firenze, Canto XXXVIII

Sergio Bozzola, Università di Padova, Canto XXXIX

 

5 maggio: Lectura Ariosti (a Losanna)

Paul Larivaille, Parigi, Canto XL

Edoardo Fumagalli, Université de Fribourg, Canto XLI

Sabrina Stroppa, Università di Torino, Canto XLII

Massimiliano Rossi, Università di Lecce, Il «Furioso» e la tradizione figurativa

 

6 maggio

Andrea Crismani, Università di Padova

Le eroine del teatro dannunziano  tra pittoricismo preraffaellita e suggestioni musicali (Seminario tematico «Generi» e «codici»: interferenze e commistioni)

 

13 maggio

Luca Piantoni, Padova

Per un'indagine sulla poesia religiosa del Seicento (Seminario tematico «Generi» e «codici»: interferenze e commistioni)

 

20 maggio

Raoul Bruni

Sul leopardismo di Papini (Seminario tematico «Generi» e «codici»: interferenze e commistioni)

 

27 maggio

Valentina Gallo, Padova

Perché scrivere? Scrittura difensiva, memorialistica e autobiografismo in Goldoni (Seminario tematico «Generi» e «codici»: interferenze e commistioni)

 

3 giugno

Alessandro Azzimonti

Pietro Damiani: scritti di argomento monastico tra istanze riformatrici e rivendicazione di legittimità (Seminario tematico «Generi» e «codici»: interferenze e commistioni)

 

9 dicembre: Convegno internazionale L’«Adone» du cavalier Marin (Paris, 1623). Tradition poétique, codes expressifs, circulation des savoirs. L’«Adone» di Marino (Parigi, 1623). Tradizione poetica, codici espressivi, circolazione dei saperi. I giornata

Emilio Russo, Roma, L’«Adone» a Parigi

Pierantonio Frare, Università Cattolica di Milano, «Adone»: il poema del neopaganesimo

Clizia Carminati, Università di Bergamo, L’«Adone» visto dai censori ecclesiastici

Françoise Graziani, Université de Paris 8 Vincennes Saint-Denis, Philène, la sirène et le naufragé : Marino et la tradition énigmatique

 

10 dicembre: Convegno internazionale L’«Adone» du cavalier Marin (Paris, 1623). Tradition poétique, codes expressifs, circulation des savoirs. L’«Adone» di Marino (Parigi, 1623). Tradizione poetica, codici espressivi, circolazione dei saperi. II giornata

Carlo Caruso, Durham University, L’«Adone» poema cortigiano

Maurizio Slawinski, Lancaster University, «L’un di noi sarà Marte, e l’altro Apollo»: Marino politico

Guido Arbizzoni, Università di Urbino, Le polemiche sull’«Adone» e la poesia epica del primo Seicento

Elisabetta Selmi, Università di Padova, Temi lucianei nell’Adone di Marino

Marco Corradini, Università Cattolica di Milano, Ragione, amore e sdegno nella «Gerusalemme liberata» e nell’Adone

Francesco Guardiani, University of Toronto, Melos e Opsis nel Palazzo dei Sensi dell’«Adone»

Agnès Morini, Université Jean Monnet Saint-Etienne, Adone VIII 122-129: l’Art du Baiser selon Marino

Guido Baldassarri, Università di Padova, «Citazioni autorizzanti» e «citazioni parodiche» in Tasso e Marino

 

11 dicembre: Convegno internazionale L’«Adone» du cavalier Marin (Paris, 1623). Tradition poétique, codes expressifs, circulation des savoirs. L’«Adone» di Marino (Parigi, 1623). Tradizione poetica, codici espressivi, circolazione dei saperi. III giornata

Jean François Lattarico, Université Jean Monnet Saint-Etienne, Le poème en scène. Remarques sur la fortune théâtrale et musicale de l’«Adone»

Philippe Simon, Université de Paris 4 Sorbonne, Encyclopédies, dictionnaires, ouvrages scolaires: un aspect particulier de la réception de   l'«Adone» de Marino en France entre le XVII et le XIX siècle

 

 

LINGUISTICA, FILOLOGIA E LETTERATURE ANGLO-GERMANICHE

 

L’Indirizzo di Linguistica, Filologia e Letterature anglo-germaniche della Scuola di Dottorato in Scienze filologiche, linguistiche e letterarie organizza Corsi e Seminari specialistici che vengono qui elencati per anno, suddivisi per gruppi tematici: Letteratura inglese, Letteratura tedesca, Linguistica inglese e Filologia germanica.

Salvo diversa indicazione, i corsi si svolgono presso il Dipartimento di Lingue e letterature anglo-germaniche e slave, in Sala Caminetto alle ore 15. I Seminari di Linguistica inglese si tengono anche presso il Centro Linguistico di Ateneo.

 

Letteratura inglese

 

15-16 gennaio 2010

Annalisa Oboe

Seminario (due mezze giornate), Black Arts in Contemporary Britain: literary, visual, performative

 

24 marzo 2010

Anna Scacchi

La traduzione come pratica culturale: parlare di razza nell'eta' di Obama

 

marzo-aprile 2010

Annalisa Oboe

5 workshops (20 ore)

Representing home and abroad: black diasporas between past and present

 

aprile-ottobre 2010

Annalisa Oboe

7 seminari per dottorandi di 3 ore ciascuno: Contemporary debates in postcolonial studies (analisi di testi teorici di Fanon, Said, Young, Bakhtin, Bhabha, Appaduraj, Bauman, Agamben, Mudimbe, Mbembe)

 

Aprile 2010

Alessandra Petrina

Ciclo di lezioni: Il romance arturiano nel tardo medioevo

 

Maggio 2010

Paola Bottalla

Ciclo di Lezioni, con cadenza quindicinale: Ruoli maschili e femminili nelle fiabe; Storie della creazione (Kipling, Hughes, Tolkien); Il diario intimo (Coleridge, D.Wordsworth, De Quincey)

 

Monica Santini

7 giugno 2010

The character of Morgan le Fay in Arthurian literature for young adults: archetypes and the transformation of literary models from the 1930s to the present

 

Antony Mortimer

27 aprile 2010

Traduzioni di poeti italiani del Due e Trecento (Stilnovisti e Dante)

 

Giornata di Studi (Alessandra Petrina)

7 aprile 2010

The University in the Renaissance

 

Andrew Hadfield

22 marzo 2010

Spenser’s Biography

 

Anna Bączkowska Kazimierz Wielki University (Polonia)

15 giugno 2010

An introduction to cognitive linguistics

 

 

Linguistica inglese

 

7 aprile 2010

Matteo Santipolo

L'approccio socio-glottodidattico

 

16 aprile 2010

Matteo Santipolo

English as a global language and its teaching implications

 

Maria Grazia Busà / Fiona Dalziel: Ciclo di lezioni di linguistica inglese:

9 marzo 2010, Proprietà del linguaggio

30 marzo 2010, Componenti delle lingue

13 aprile 2010, La nozione di "fonema" e "allofono". I livelli della rappresentazione fonologica.

20 aprile 2010, Morfologia e sintassi

27 aprile 2010, Rappresentazione dei processi fonologici: le regole fonologiche

4 maggio 2010, Sintassi, Semantica e lessico

11 maggio 2010, La teoria dei tratti fonologici: classi naturali, distintività, rappresentazione dei processi fonologici, universalità.

18 maggio 2010, Pragmatica linguistica e linguistica del testo

25 maggio 2010, La rappresentazione non lineare della fonologia. La teoria autosegmentale e la "geometria dei tratti". Tratti binari e tratti unari.

8 giugno 2010, Variazione delle lingue nel tempo e nella società.

 

Katherine Ackerley

1 e 3 giugno 2010

Applied corpus Linguistics

 

11 marzo 2010

Maria Teresa Musacchio

Teorie contemporanee della traduzione

 

17 marzo 2010

Maria Teresa Musacchio

Metodologie di ricerca nei Translation Studies

 

24 marzo 2010

Maria Teresa Musacchio

Costituzione e analisi di corpora in traduzione

 

6 aprile 2010

Maria Teresa Musacchio

Problematiche metodologiche nella ricerca in/sulla traduzione con ausilii multimediali

 

14,15 e 16 aprile 2010

Convegno organizzato dal Centro linguistico d’Ateneo: L’innovazione nell'apprendimento linguistico all'Università di Padova

 

Letteratura tedesca

 

18 gennaio, 22 febbraio, 22 marzo, 23 marzo, h. 9:00-12:00

Merio Scattola,

Seminario sul tema: La ricezione di Schiller tra le due guerre mondiali

5 e 8 ottobre, 12 e 15 ottobre, 19 ottobre, ore 9.30-10.15

Federica Masiero

Seminario sul tema: Le tendenze del tedesco contemporaneo

Filologia germanica

 

26 marzo, 16 e 23 aprile, ore 8.30 - 10.15

Marcello Meli

Seminario sul tema:Beowulf e Sigfrido: due eroi fraintesi

 

SLAVISTICA

 

mercoledì 17 febbraio, 15.30

Roman Govorucho (Mosca)

Traduzioni italiane de “la Donna di picche” e idiomaticita' interlinguistica

 

martedì 23 febbraio, 16.30-18.30 (c/o SSLMIT-Forlì)

Maria Zalambani

Censura, politica letteraria e istituzioni nella Russia Sovietica (1 parte)

 

 mercoledì 24 febbraio, 12.00-13.30 (c/o SSLMIT-Forlì/ SITLEC, Sala affrescata)

Maria Zalambani

Censura, politica letteraria e istituzioni nella Russia Sovietica (2 parte)

 

lunedì 8 marzo, 10.00-13.00

Giuseppe dell’Agata (Pisa)

Le redazioni dello slavo-ecclesiastico

 

martedì 9 marzo, 14.00-17.00

Alessandro Catalano

Questione della lingua: l’evoluzione e il consolidamento del ceco letterario

 

mercoledì 10 marzo, 15.30-17.30

Francesca Giusti Fici (Firenze)

Riflessioni sul riflessivo russo

 

lunedì 15 marzo, 14.00-17.00

Alessandro Catalano

La "scomparsa" del ceco nel Seicento e il problema del barocco

 

lunedì 22 marzo, 14.00-17.00

Alessandro Catalano

Può una nazione essere fondata su un falso storico? Il caso del ceco nell'Ottocento

 

martedì 23 marzo 2010, 16.30-18.00 (c/o SSLMIT-Forlì)

Maria Zalambani

Il ruolo delle riviste letterarie nel campo culturale sovietico

 

mercoledì 24 marzo 2010, 12.00-13.30 (c/o SSLMIT-Forlì)

Maria Zalambani

La censura sovietica: il caso Iskander.

 

martedì 23 marzo 2010, 14.30-16.30 (c/o SSLMIT oppure SITLeC Forlì):

Svetlana Slavkova

Sull’ aspetto verbale in russo e bulgaro (I parte)

 

mercoledì 24 marzo 2010, 13.30-15.30 (c/o SSLMIT oppure SITLeC Forlì)

Svetlana Slavkova

Seminario sull’uso delle risorse elettroniche finalizzato alla ricerca linguistica (I parte)

 

mercoledì 24 marzo 2010, 15.30-17.30 (c/o SSLMIT oppure SITLeC Forlì)

Svetlana Slavkova

Seminario sull’uso delle risorse elettroniche finalizzato alla ricerca linguistica (II parte)

 

giovedì 8 aprile 2010, 15.30-17-30

Adalgisa Mingati

La svetskaja povest' e la sperimentazione prosastica nella letteratura russa degli anni Venti-Trenta del XIX secolo (I parte)

 

venerdì 9 aprile 2010, 9.30-11-30

Adalgisa Mingati

La svetskaja povest' e la sperimentazione prosastica nella letteratura russa degli anni Venti-Trenta del XIX secolo (II parte)

 

giovedì 29 aprile, ore 15.30-17.30

Edward Balcerzan (Poznan’)

Владимир Маяковский и Борис Пастернак - два лица русского авангарда (V. Majakovskij e B. Pasternak: due esponenti dell’avanguardia russa)

 

venerdì 30 aprile, ore 10.00-12.00

Edward Balcerzan (Poznan’)

Поэзия Гeннадия Айги - между авангардом и неоaвангардом (La poesia di G. Ajgi tra avanguardia e neoavanguardia)

 

giovedi' 6 maggio, 09:00 - 11:00

Han Steenwijk

L’evoluzione della lingua slovena sulla base delle fonti scritte e non – Dal 600 al 1500 (Il Medioevo)

 

lunedì 10 maggio 15.30 – 17.30

Dorota Gil (Università di Cracovia)

Antiteza slovensko-evropska. Iz problema stereotipa (Lo stereotipo dell’antitesi mondo slavo-mondo europeo

 

martedì 11 maggio 15.30 – 17.30

Dorota Gil (Università di Cracovia)

Religija kao narodna tradicija - pravoslavlje u kulturama balkanskih naroda i u ruskoj kulturi (La religione come tradizione nazionale: l’ortodossia nelle culture dei popoli balcanici e nella cultura russa)

 

mercoledì 12 maggio 15.30 – 17.30

Dorota Gil (Università di Cracovia)

Foklor kao kod kulturne tradicije postjugoslovenskih naroda (Il folclore come codice della tradizione culturale dei popoli post-jugoslavi)

 

giovedì 13 maggio, 09:00 - 11:00

Han Steenwijk

L’evoluzione della lingua slovena sulla base delle fonti scritte e non – Dal 1500 al 1600: la Riforma protestante)

 

giovedì 20 maggio, 09:00 - 11:00

Han Steenwijk

L’evoluzione della lingua slovena sulla base delle fonti scritte e non – Dal 1600 al 1800: la Controriforma e il Rinascimento nazionale)

 

giovedì 27 maggio, 09:00 - 11:00

Han Steenwijk

L'evoluzione della lingua slovena sulla base delle fonti scritte e non - Dal 1800 al 2000: verso la Slovenia Unita)

 

giovedì 20 maggio, 15.00-17.00

Catherine Viollet (CNRS, Parigi)

Objectifs et méthodes de la critique génétique

 

venerdì 21 maggio, 10.00-12.00

Catherine Viollet (CNRS, Parigi)

Ecrits autobiographiques russes en langue française, XVIII-début XIX siècle

 

mercoledì 26 maggio, 14.00-16.00

Guido Carpi (Università di Pisa):

Le storie della letteratura russa in Italia. Autori, metodi, funzioni.

 

giovedì 27 maggio, 15.00-17.00

Iskra Likomanova (Università di Sofia)

La traduzione del “Maestro e Margherita” nelle lingue slave: bulgaro, serbo e croato, polacco

 

mercoledì 16 giugno 2010, 15.00

Claudia Criveller

I generi autobiografici nella letteratura russa: teorie ed esemplificazioni

 

lunedì 4 ottobre, 9.30

Aleksej Gippius (Mosca)

Некнижная письменность древней Руси: новые тексты и интерпретации: берестяные грамоты (La produzione scritta non letteraria nell’antica Rus’. Nuovi testi e nuove interpretazioni: le lettere su corteccia di betulla)

 

martedì 5 ottobre, 9.30

Aleksej Gippius (Mosca)

Некнижная письменность древней Руси: новые тексты и интерпретации:  эпиграфикa (La produzione scritta non letteraria nell’antica Rus’: nuovi testi e nuove interpretazioni: l’epigrafica)

 

mercoledì 6 ottobre, 12.00

Aleksej Gippius (Mosca)

"Повесть временных лет" сегодня: актуальные проблемы изучения начального летописания (Il “Racconto degli anni passati” oggi: problemi attuali dello studio della prima annalistica russa)

 

martedì 12 ottobre, 11.30 - 13.00

Walter Breu (Costanza)

Il modello ILA (Interazione Lessico-Aspetto) come modello universale per lo studio dell'aspetto verbale

 

mercoledì 13 ottobre, 9.30 - 11.00

Walter Breu (Costanza)

L'aspetto verbale nelle situazioni di contatto linguistico, con particolare riferimento allo slavomolisano (resistenza, riduzione, conversione, aumento)

 

lunedì 25 ottobre, 9.30

Mateja Pezdirc Bartol (Università di Lubiana)

Il teatro sloveno contemporaneo

 

mercoledì 27 ottobre, 15.00

Marcello Piacentini

“Roma prisca”: i distici di Giano Vitale nei rifacimenti polacchi tra Rinascimento e XVII secolo.

 

martedì 2 novembre, 15

Kornelija Icin (Università di Belgrado)

Architekturnoe nacalo v poetike akmeizma (Il principio architettonico della poetica acmeista)

 

mercoledì 3 novembre, 15.00

Kornelija Icin (Università di Belgrado)

Polifonija v "Rekvieme" A. Achmatovoj (La polifonia nel Requiem di A. Achmatova)

 

venerdì 5 novembre, 10.30-13.00

Kornelija Icin (Università di Belgrado)

La prosa russa degli anni Venti del Novecento tra rinnovamento e tradizione: V. Zazubrin e Ju. Oleša.

 

martedì 9 novembre, 15.00

Christa Ebert, Viadrina-Francoforte sull'Oder

Aleksandr Blok i Anna Achmatova: poeticheskij dialog (Aleksandr Blok e Anna Achmatova: il dialogo poetico)

 

mercoledì 10 novembre, 15.00

Christa Ebert, Viadrina-Francoforte sull'Oder

Osip Mandel´stam - Akmeist i kritik Stalina - vzryv ili preemstvennost´v ego poetike? (Osip Mandel´stam acmeista e critico di Stalin – frattura o evoluzione della sua poetica?)

 

martedì 16 novembre, 16.00

Dean Duda, Università di Zagabria

La letteratura croata e i media all'interno della transizione socio-politica e culturale

 

mercoledì 17 novembre, 10.00

Dean Duda, Università di Zagabria

Transizione postsocialista. Il problema degli "attrezzi" critici nel campo letterario

 

mercoledì 17 novembre, 15.00

Marcello Piacentini

I “kresy” nella cultura polacca: realtà storica e mito.

 

1 dicembre, 10.00 - 12.00

Claudia Criveller

I generi autobiografici: teorie ed esemplificazioni (continuazione).

 

mercoledì 15 dicembre, 15.00

Marcello Piacentini

 

LINGUISTICA

 

7 gennaio

Mariachiara Berizzi

Interrogatives and relatives in some varieties of English

 

14 gennaio

Francesca Modena e Martina da Tos

J. L. Bybee (1985). " Morphology. A Study of the Relation between Meaning and Form"

 

21 gennaio

Stefano Canalis

'Lago' e 'lupo'. Proprietà fonetico-fonologiche della (non) sonorizzazione intervocalica in Toscano antico

 

28 gennaio

Jacopo Garzonio e Cecilia Poletto

Quantifiers as negative markers in Italian dialects

 

4 febbraio

Davide Bertocci

Participi e dintorni. Le formazioni in *-to in Latino (e Umbro)

 

11 febbraio

Francesca Modena

Percezione e linguaggio: osservazioni introduttive

 

18 febbraio, h. 13.30, Aula di Fonetica

Ricardo Etxepare (CNRS)

The hearsay evidential in Basque: syntax and variation

 

11 marzo

Alessandra Giorgi (Università Ca' Foscari Venezia)

La sintassi della periferia a sinistra e la rappresentazione del parlante: il discorso indiretto libero

 

18 marzo

Rossella Iovino (Università Ca' Foscari Venezia)

La selezione del perfetto di sum con il participio in -tus in Latino:motivazioni temporali e aspettuali

 

25 marzo

Alessandra Giorgi (Università Ca' Foscari Venezia)

La sintassi delle virgole: analisi di due tipi di parentetiche

 

1 aprile

Chiara Zanini

Z. Vendler (1957). "Verbs and Times"

 

08 aprile

Alessio Muro

Il termine 'polisintesi': storia e teoria

 

15 aprile

Silvia Rossi

Verbo secondo e soggetto nullo in Inglese antico

 

22 aprile

Jacopo Garzonio

Interrogative sì/no, modalità, valutativi e interpretazioni speciali

 

29 aprile

Elena Perna

La categoria del genere grammaticale in Greco antico: osservazioni morfologiche, semantiche, sintattiche

 

6 maggio, h. 12.00, Aula di Fonetica

Lorenzo Renzi: Presentazione della Grammatica dell'Italiano antico (a cura di L. Renzi e G. Salvi, 2010, Bologna: Il Mulino)

 

13 maggio

Franziska Hack (Università di Oxford)

Variazione sintattica nelle interrogative nel Ladino dolomitico

 

20 maggio

Martina Da Tos

Morfi vuoti a (non?) perdere: osservazioni sulle vocali tematiche dei verbi italiani

 

27 maggio

Silvia Rossi

Brushing up on verb-particle constructions

 

3 giugno, h. 13.30

Patrizia Cordin (Università di Trento): Spazio e aspetto nella perifrasi con il locativo nelle lingue romanze

 

10 giugno, Aula di Fonetica

Chiara Zanini

Le  nominalizzazioni deverbali. Il caso di un paziente afasico con dissociazione nome-verbo

 

17 giugno. Workshop "Adjectives and Relative Clauses: Syntax and Semantics" (Università Ca' Foscari, Venezia)

 

21 ottobre

Maria Mazzoli

Costruzioni a verbi seriali in Nigerian Pidgin

 

28 ottobre

Alice Laura Franco (Università Ca' Foscari)

Caratteristiche sintattiche del giapponese: una panoramica

 

5 novembre, Aula di Fonetica

Giornata di studio Asit sulle varietà piemontesi

 

11 novembre

Emanuele Burei

Osservazioni semantiche e pragmatiche sull'avverbio 'solo'

 

Mercoledì 17 novembre, h. 10:30

Francesca Modena

Non-finite constructions: semantic and syntactic properties of IPVCs and PPVCs

 

25 novembre

Chiara Zanini

Nominalizzazioni e struttura eventiva. Un'analisi linguistica della produzione afasica

 

2 dicembre

Luca Rigobianco

Per una grammatica dell'etrusco: exempla

 

10 dicembre

Guglielmo Cinque (Università Ca' Foscari Venezia)

Per un'analisi unificata delle frasi relative

 

16 dicembre

Diana Vedovato

L'interpretazione di soggetti pronominali in coordinazione e subordinazione: un fenomeno di interfaccia