DIRITTO DELL’IMMIGRAZIONE
Il corso è articolato in lezioni frontali, attività laboratoriali e approfondimenti seminariali. Nelle lezioni verranno fornite le conoscenze di base relativamente al quadro giuridico che regolamenta la posizione degli immigrati nel contesto nazionale, con particolare riferimento all'area dei richiedenti asilo. Verranno trattati i problemi connessi all'acquisizione della cittadinanza, al diritto del lavoro, alla regolarità ed irregolarità delle posizioni ed alle conseguenze connesse alle specifiche posizioni giuridiche. Attraverso studi di caso, saranno portate all'attenzione le modalità con cui le Istituzioni Pubbliche recepiscono le normative in tema di immigrazione e di integrazione e progettano gli interventi volti ad implementare le strategie di accoglienza ed a favorire il miglioramento della condizione sociale complessiva del soggetto migrante. L'attività laboratoriale presenterà alcune situazioni pratiche, caratterizzate da progetti migratori legati alla protezione internazionale. Confrontandosi con storie di vita, si esplorerà l'attività dell'operatore legale nei diversi momenti in cui opera e nei diversi contesti, riflettendo su relazioni interpersonali e strategie comunicative e tenendo in considerazione il quadro giuridico di riferimento. Nei seminari verranno approfonditi i temi del sistema di protezione per vittime di tratta per fini di sfruttamento sessuale o lavorativo e del sistema di accoglienza per minori stranieri non accompagnati.
42 h./6 CFU
IUS/09