Incontri bizantini e neogreci
Ciclo di incontri
Gli Incontri sono organizzati da Niccolò Zorzi e Francesco Scalora nell’ambito degli insegnamenti di Letteratura bizantina, Filologia bizantina, Storia e civiltà bizantina, Tra Oriente e Occidente: da Bisanzio al Rinascimento italiano, Lingua e Letteratura neogreca e riuniscono giovani ricercatori e studiosi affermati, che presentano ricerche in corso o sintesi critiche.
In collaborazione con il ciclo “Storie di Testi” della Scuola di dottorato in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie e con il PRIN PNRR 2022 “Panoplia panopliarum – Il lungo XII secolo: L’epoca bizantina delle compilazioni anti-eretiche” (CUP: H53D23009250001).
Sono invitati gli studenti della laurea triennale e magistrale, i dottorandi, gli assegnisti e tutti gli interessati.
Programma II Semestre 2024/2025 - Incontri bizantini e neogreci di primavera III 2025
VENERDÌ 4 APRILE, ORE 10.30 Complesso Beato Pellegrino, AULA 10
Alessandro De Blasi (Università di Padova)
Tra scienza e poesia nella Sicilia normanna: l’ἔκφρασις della ninfea di Eugenio di Palermo
VENERDÌ 11 APRILE, ORE 10.30 Complesso Beato Pellegrino, AULA 10
Ciro Giacomelli (Università di Padova)
Figure dell’aristotelismo bizantino
MARTEDÌ 6 MAGGIO, ORE 14.30 Palazzo Liviano, AULA DIANO
Stefanos Kaklamanis (National and Kapodistrian University of Athens)
Intertestualità e arte poetica: da Ariosto ad Achelis e Kornaros
GIOVEDÌ 15 MAGGIO, ORE 14.30 Palazzo Liviano, AULA DIANO
Georgia Gotsi (University of Patras)
Alternative narratives of the Greek past: The Columns of Olympian Zeus in Greek poetry (1830–1930)
VENERDÌ 16 MAGGIO, ORE 10.30 Complesso Beato Pellegrino, AULA 10
Valeria Mangraviti (Università di Napoli “L’Orientale”)
Leonzio Pilato traduttore dell’Iliade