Le professioni delle lingue
Il ciclo di laboratori è rivolto a:
* docenti e CEL, a titolo di formazione continua;
* studenti della Magistrale 2 in LCC e LLA, a complemento degli insegnamenti di:
- Traduzione specializzata 2 (LCC)
- Lingua linguistica e traduzione 2 (LLA)
L'offerta si propone in alternativa allo stage, che rimane la scelta prioritaria.
1) Coorte 2023
Per raggiungere i 3 CFU, usando il libretto eventi, vanno frequentate attività per un totale di
-22h con tesina di 10 pagine in lingua e breve bibliografia di approfondimento
OPPURE
-36 ore senza tesina.
2) Coorte 2024
Il nuovo ordinamento 2024 prevede 6 CFU di stage, da svolgere preferibilmente presso ditta, ente o agenzia.
Un'alternativa interna verrà definita ad inizio anno dal primo Consiglio di corso di laurea utile.
Gli incontri comprendono:
laboratori/workshop (da 2 a 4h ciascuno);
conferenze tenute da professionisti delle lingue;
seminari ed esercitazioni di lingua, traduzione e analisi del testo
convegni di approfondimenti linguistici plurilingue o pragmatici;
scuole estive di studi specialistici sulla traduzione.
Programma - A.A. 2024/2025 - 2° Semestre
Tutte le presentazioni si terranno in Aula 5 del Complesso Beato Pellegrino alle ore 14.30 se non diversamente indicato e contribuiranno all’acquisizione dei 3 CFU di stage/tirocinio
28 marzo
Dott.ssa TIZIANA SICILIA (Associazione Italiana per la Comunicazione Tecnica - COM&TEC)
Quale comunicazione tecnica oggi – come e per chi realizzarla
4 Aprile
Prof. ROBERTO MERLO (Università degli Studi di Torino)
Dalla pagina alla scena: il mestiere di tradurre teatro
9 maggio
Dott. GIACOMO BARAUSSE (Salvagnini Italia S.p.A.)
Comunicazione tecnica nel mondo della lavorazione della lamiera. Spunti ed esperienze in ambito di terminologia, redazione e traduzione: il caso di Salvagnini Italia SpA
16 maggio
Prof.ssa ANGELA CONDELLO (Università degli Studi di Messina)
Interpretazione e ruolo del linguaggio nel diritto: rischi e opportunità della svolta digitale
23 maggio
Prof. GIORGIO MARIA DI NUNZIO (Università degli Studi di Padova)
Intelligenza artificiale generativa nelle professioni delle lingue
30 maggio
Prof.ssa CHIARA PREITE (Università degli Studi di Milano Statale)
Sapori locali e reti globali: nuove tecnologie per la valorizzazione del patrimonio enogastronomico locale
ANNI PRECEDENTI
- A.A. 2024 - 2025 - II° Semestre Download
- A.A. 2024 - 2025 - I° Semestre Download
- A.A. 2023 - 2024 - II° Semestre Download
- A.A. 2020 - 2021 - II° Semestre Download
- A.A. 2019 - 2020 - II° Semestre Download
- A.A. 2019 - 2020 - I° Semestre Download
- A.A. 2018 - 2019 - II° Semestre Download
- A.A. 2018 - 2019 - I° Semestre Download
- A.A. 2017 - 2018 - I° Semestre Download
- A.A. 2016 - 2017 - I° Semestre Download