Progetti di Ateneo
Bandi di Ateneo per la presentazione di progetti di terza missione e di Scienza aperta (Open Science)
Bando anno 2024 - DIRE E DISDIRE IL MALE: RACCONTARE IL CANCRO, LA MALATTIA E LA GUARIGIONE
Festival Avvicinamenti: Dire e Disdire il male
Padova, 6–30 maggio 2025
Il male non è solo un’esperienza da subire o da combattere. È anche qualcosa che si dice, si rappresenta, si interpreta — attraverso i corpi, le parole, le immagini, le relazioni. È da questa consapevolezza che nasce il Festival Avvicinamenti: dire e disdire il male, una manifestazione che si terrà a Padova dal 6 al 30 maggio 2025, con l’obiettivo di esplorare la pluralità delle forme culturali e simboliche del male, della malattia e della cura.
Nato dal progetto di Terza Missione promosso congiuntamente dal Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) e dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) dell’Università di Padova, il festival, organizzato dal DiSLL, propone un dialogo inedito tra medicina e letteratura, tra saperi umanistici e scientifici, per indagare come le diverse discipline affrontano l’esperienza della sofferenza e i modi per condividerla, comprenderla, trasformarla.
Il tema del male – così centrale nella storia del pensiero e dell’immaginazione umana – sarà affrontato non solo come realtà biologica o morale, ma anche come luogo di costruzione simbolica, interrogato dalle narrazioni, dai miti, dalle rappresentazioni artistiche e dalle pratiche terapeutiche. Il festival invita a “dire e disdire” il male, ossia a nominarlo, a riconoscerlo, ma anche a metterne in discussione le forme imposte e stereotipate, immaginando nuovi linguaggi, nuovi ascolti, nuove possibilità di cura.
Il calendario del festival, ricco e articolato, propone spettacoli teatrali, seminari, conferenze, concerti, laboratori di scrittura, cineforum e presentazioni di libri, in una varietà di linguaggi e formati pensata per coinvolgere il più ampio pubblico possibile.
Il Complesso Beato Pellegrino sarà la sede principale delle iniziative, ma numerosi eventi si svolgeranno anche in spazi urbani e luoghi della cura, come il Circolo Nadir e il Complesso Socio-Sanitario ai Colli, a testimonianza della volontà di superare i confini dell’università e portare la riflessione fuori dalle aule, nei luoghi vissuti dalla città e dalle persone.
Programma del Festival disponibile al sito: diredisdireilmale.it