Seminari di Letteratura Tedesca
Il seminario di Letteratura tedesca rientra nelle "Altre Attività " (Stage, tirocini, seminari) riconosciute dai corsi di laurea del DISLL.
È inoltre parte della didattica di indirizzo in Germanistica del Dottorato in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie.
Il seminario ha luogo su due semestri. I programmi di ciascun semestre vengono stabiliti nel periodo didattico di riferimento.
Il seminario è valido ai fini del conseguimento dei 3 CFU per "Altre Attività ".
Per ottenere il riconoscimento dei crediti, gli studenti dovranno frequentare 30 ore (pari a 15 incontri da due ore accademiche ciascuno), potendo cumulare attività diverse, e presentare una relazione di 8 cartelle da 2000 battute, approfondendo uno degli argomenti trattati con letture critiche.
La relazione dovrà essere consegnata per la firma a uno degli organizzatori dell'iniziativa:
Prof.ssa Roberta Malagoli
Prof.ssa Federica Masiero
Dott.ssa Elisabetta Mengaldo
Prof. Marco Rispoli
Dott. Daniele Vecchiato
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
roberta.malagoli@unipd.it
elisabetta.mengaldo@unipd.it.
marco.rispoli@unipd.it.
Programma II SEMESTRE - A.A. 2024/2025
Gli incontri in presenza sono programmati nel Complesso Beato Pellegrino, Via E. Vendramini, 13, se non diversamente indicato.
MERCOLEDÌ 5 MARZO ore 16.30 - Aula 4 Complesso Campagnola
MARTINA MENGONI (Università degli Studi di Ferrara)
Lettere sulla traduzione: il carteggio tra Primo Levi e Heinz Riedt
GIOVEDÌ 27 MARZO ore 16.30 - Aula 13
ECKHART SCHUMACHER (Greifswald)
Über die Ostsee. Flucht aus der DDR in Gegenwartsliteratur und Film
GIOVEDÌ 17 APRILE ore 10.30 - Aula 15
ROSA COPPOLA (Napoli)
Sceno-grafie dal day after. Catastrofe, discorso e riscrittura in really ground zero di Kathrin Röggla
GIOVEDÌ 8 MAGGIO ore 16.30 - Aula 6
ANDREA BORSARI (Bologna)
La teoria nei fenomeni? Per una rilettura della morfologia goethiana
VENERDÌ 9 MAGGIO ore 14.30 - Aula 6
JULIA SCHÖLL (Braunschweig)
Europa im Theater verteidigen — der Dramatiker Konstantin Küspert
MERCOLEDÌ 14 MAGGIO ore 12.30 - Aula C Complesso Maldura
STEFANIA SBARRA (Venezia)
Il Faust sullo sfondo dell’amicizia intellettuale di Goethe e Herder
ANNI PRECEDENTI
- II semestre 2024-2025 Download
- I semestre 2024-2025 Download
- II semestre 2023-2024 Download
- I semestre 2023-2024 Download
- II semestre 2022-2023 Download
- II semestre 2021-2022 Download
- I semestre 2021-2022 Download
- II semestre 2020-2021 Download
- I semestre 2020-2021 Download
- II semestre 2019-2020 Download
- I semestre 2019-2020 Download
- II semestre 2018-2019 Download
- I semestre 2018-2019 Download
- II semestre 2017-2018 Download
- I semestre 2017-2018 Download