Società di studi romeni "Miron Costin"

La Società di studi romeni "Miron Costin" è stata fondata nel 1986 da Lorenzo Renzi e Alexandru Niculescu.
Nata come associazione degli ex-allievi di romeno dell'Università di Padova, la Società prosegue tuttora le sue attività all'interno del Dipartimento di Studi linguistici e letterari, organizzando incontri, conferenze e convegni di ambito romenistico.

La partecipazione alle conferenze del Seminario di romeno dà titoli cumulabili per il conseguimento dei 3 CFU di "Altre attività" per gli studenti dei Corsi di laurea in Lingue e Mediazione (LLM, LMLLC, LMLLA) e per gli studenti di Lettere (LT) e Filologia moderna (LMFIM). Pertanto, ogni nostro incontro vale due ore da inserire nelle ore complessive di conferenze che devono essere raggiunte dagli studenti per l’ottenimento dei 3 CFU.

Gli studenti che hanno partecipato a una o più lezioni del Seminario di romeno dovranno contattare il docente (Prof. Donatiello) per l’ottenimento dell’attestato di partecipazione. Non sarà necessaria la consegna di nessun elaborato scritto finale.
Gli studenti dovranno farsi firmare le attestazioni di presenza sul Libretto Eventi (scaricabile online) dal docente.


Programma a.a. 2024-2025 II Semestre

Lunedì 31 marzo 2025, ore 10,00, Archivio antico, Palazzo del Bo
Giornata in memoria di Alexandru Niculescu
Intervengono: Alvise Andreose, Alvaro Barbieri, Lorenzo Renzi, Dan Octavian Cepraga, Florica Dimitrescu, Coman Lupu, Adrian Niculescu, Roberto Scagno, Sergio Vatteroni, Alessandro Zuliani

Giovedì 3 aprile 2025, ore 16,30, Aula 13
Blerina Suta (Università di Napoli “L’Orientale”)
Il “capro della campana”: Ismail Kadare, il Kanûn e il concetto albanese della besa come protezione dell’ospite

Venerdì 4 aprile 2025, ore 14,30, Aula 5
Roberto Merlo (Università degli Studi di Torino)
Dalla pagina alla scena: il mestiere di tradurre teatro
(in collaborazione con il Seminario “Le professioni delle lingue”)

Giovedì 17 aprile 2025, ore 16,30 - Aula 13
Fuorionda. Dieci anni difficili di cinema romeno
Incontro con il critico cinematografico Francesco Saverio Marzaduri

Giovedì 8 maggio, ore 16,30, Aula 13
Iulia Cosma (Università di Padova)
L’unione fa l’estetica: appunti sulla traduzione letteraria collaborativa

Giovedì 15 maggio, ore 16,30, Aula 13
Andreea David (Sapienza Università di Roma)
Il romanzo romeno del periodo comunista (1948-1980): indagini su un genere al di sopra di ogni sospetto

Venerdì 23 maggio, ore 16,30 Aula 4
Mircea Păduraru (Università “Alexandru Ioan Cuza” di Iași)
“Tecniche del corpo adulto”: incursioni nell’immaginario romeno dell’intimità

Giovedì 29 maggio, ore 16,30, Aula 13
Roberto Scagno (Università di Padova)
Mihail Sebastian e il suo Diario

Mercoledì 4 giugno, ore 16,30, Aula 15
Conferenza in occasione del Trattato di Pace del Trianon
George Enache (Università “Dunărea de Jos” di Galați)
Le conseguenze religiose del Trattato del Trianon in Transilvania

 

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare

Una presenza assidua e criticamente partecipe alle attività del Seminario di romeno contribuisce al conseguimento dei 3 CFU di “Altre attività” per gli studenti dei Corsi di laurea in Lingue e Mediazione (LLM, LMLLC, LMLLA) e per gli studenti di Lettere (LT) e Filologia moderna (LMFIM).
Per ulteriori informazioni scrivere a: danoctavian.cepraga@unipd.it