Assicurazione Qualità della Ricerca
La Commissione Ricerca del Dipartimento di studi linguistici e letterari si compone di 14 membri, fra cui il Segretario di Dipartimento e il responsabile del Settore Ricerca (PTA), due rappresentanti degli Assegnisti/Contrattisti di Ricerca, e dieci Docenti/Ricercatori rappresentanti delle dieci Aree disciplinari attive nel Dipartimento (1. Anglistica, 2. Antichistica, 3. Discipline dello spettacolo, 4. Filologia romanza, 5. Francesistica, 6. Germanistica, 7. Ispanistica, 8. Italianistica con Linguistica italiana e Comparatistica, 9. Linguistica, 10. Slavistica). I Rappresentanti degli Assegnisti/Contrattisti di Ricerca sono designati all’interno del loro corpo. I Docenti/Ricercatori rappresentanti delle Aree sono nominati dal Direttore per incarico fiduciario e comunicati per presa d’atto nel primo Consiglio di Dipartimento del mandato quadriennale. I Docenti/Ricercatori rappresentanti delle Aree non hanno struttura gerarchica per ruolo accademico, salvo la presidenza e la vicepresidenza della Commissione, che sono assegnate a PO. La CR si impegna a
- ripartire il BIRD fra DOR e SID;
- avviare le procedure per l’assegnazione della DOR: criteri e bando, apertura compilazioni in loginmiur.mur.gov.it, analisi delle domande, valutazione dei prodotti della Ricerca presentati, attribuzione dei punteggi su base qualitativa, esiti quantitativi in punteggio e in €;
- articolare le voci di investimento SID, normalmente fra 1. Contratti di ricerca, 2. Progetti di ricerca di Dipartimento, 3. Contributi per pubblicazioni, 4. Fondo missioni di ricerca all’estero di durata superiore a 30gg., 5. Fondo missioni per Contrattisti/Assegnisti non afferenti a Progetti, 6. Pubblicazione di Tesi di Dottorato, 7. altro eventuale secondo le annualità;
- stabilire i criteri, redigere e pubblicare i bandi per le voci di investimento SID che li necessitano (1. Contratti di ricerca, 2. Progetti di ricerca di Dipartimento, 3. Contributi per pubblicazioni, 4. Fondo missioni di ricerca all’estero di durata superiore a 30gg.) e, a scadenza, valutare le domande per le voci 3. e 4. (Contributi per pubblicazioni, e Missioni di ricerca all’estero di durata superiore a 30gg.), attribuendo le quote in € ai richiedenti e lasciando la valutazione delle domande per le voci 1. e 2. alla Commissione (CDPC) annualmente preposta sulla base delle compatibilità emerse a chiusura bandi;
- approvare le relazioni scientifiche presentate alla conclusione delle Missioni di ricerca all’estero di durata superiore a 30gg;
- impostare la redazione della parte Ricerca del Piano strategico triennale del Dipartimento, nell’articolazione delle tre Dimensioni: Produzione scientifica, Internazionalizzazione della Ricerca, Fund raising, valorizzando le dieci Aree disciplinari e le diverse lingue in cui si sviluppa la Ricerca del Dipartimento;
- tenere in costante considerazione l’alto numero e lo spessore scientifico delle collaborazioni di Docenti, Ricercatori, Contrattisti/Assegnisti, Dottorandi, membri attivi entro reti e gruppi di Ricerca internazionali e nazionali, frequentemente implicati in iniziative scientifiche, convegni, pubblicazioni, nelle due direzioni in uscita e in ingresso, destinatari e, inversamente, autori di inviti e partecipazioni.
Documenti di riferimento

